Oggi è Giovedi' 03/04/2025 e sono le ore 03:02:33
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Oggi è Giovedi' 03/04/2025 e sono le ore 03:02:33
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Recensione
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
La mancata partenza della squadra nazionale di Ginnastica Ritmica per la prima tappa della World Cup 2025 a Sofia, dove invece andranno le individualiste Raffaeli e Sella, ha meritato oggi la prima pagina del Corriere della Sera. Ci aspettiamo, quindi, che anche il giorno in cui la squadra azzurra, al contrario, prenderà parte ad un evento importante gli verrà dato altrettanto spazio e rilevanza. Dopo questa riflessione di buon auspicio, allo staff dell’Accademia di Desio premeva precisare che la scelta di non andare non ha avuto nulla a che vedere con quanto sta uscendo sugli organi di stampa, ma che, al contrario, è stata presa collegialmente per ragioni puramente tecniche.
Come scritto nei giorni in cui stava maturando la decisione, evitare di esporre il gruppo a valutazioni affrettate da parte delle giurie internazionali, soprattutto nel caso di realtà competitive, qual è la nostra, rientra nella normalità delle cose, e chi conosce la ginnastica lo sa. Stesso ragionamento, probabilmente, hanno fatto Cina e Israele, che non parteciperanno alla trasferta in Bulgaria. All’Armeec Arena, pertanto, mancherà tutto il podio di Parigi, oltre al Brasile, altra corazzata del mondo dei piccoli attrezzi.
La pretattica fa parte del gioco, nella ginnastica in generale e nella ritmica in particolare, ed è il motivo per il quale la stessa FGI ha evitato di trasmettere su SportFace le esibizioni della squadra nazionale, in occasione della Serie A di Forli. Tutelare la preparazione delle ginnaste è sempre stato uno dei punti strategici di qualunque Federazione, figuriamoci di quella bronzo olimpico. Lo stesso fecero Bulgaria, Giappone, Israele e Spagna, quando diedero forfait nella tappa di World Cup di fine giugno 2024, a Milano, a pochi giorni dalla partenza per Parigi. Fu un peccato, allora, per i tanti appassionati presenti sugli spalti del Forum di Assago, ma nessuno gridò allo scandalo. Era comprensibile, per tutti gli addetti ai lavori, e non solo.
Lo stesso dovrebbe valere adesso per un gruppo rinnovato, che ha visto il ritiro della capitana Alessia Maurelli e di Agnese Duranti e che stava ripartendo con quattro nuovi innesti, visto che Martina Centofanti, reduce da un infortunio, sarebbe rientrata probabilmente agli Europei, e Daniela Mogurean, che aveva un piccolo problema fisico da risolvere, era in forse. Le nuove Farfalle stanno lavorando alacremente per raccogliere l’eredità delle loro compagne. E che eredità ! Affrettare i tempi le avrebbe esposte a considerazioni sbagliate, anche se il DTN ad interim, il Presidente Facci, nella visita di lunedì le aveva sollevate da qualsiasi responsabilità , dicendogli che eventuali errori sarebbero stati comunque giustificati. Ma una garista, e le nostre ginnaste lo sono nel profondo, vuole sempre fare bella figura, soprattutto sapendo che la gara sarebbe andata su La7d, in diretta, domenica mattina.
Con quattro o cinque innesti – nel 2022 ce ne fu soltanto uno e questo ritardò l’esordio fino alla quarta tappa del circuito (qui si parla per ora di saltare la prima) - l’Insieme azzurro ha bisogno di tempo e di serenità . Quest’ultima, la serenità , sta venendo meno per via di fantasiose speculazioni da parte di giornalisti e testate che non erano presenti agli allenamenti e che comunque non conoscono i rituali e le alchimie della ritmica.
Oggi sui giornali si è arrivati a formulare giudizi - senza aver assistito alle prove generali o essere mai stati a competizioni di ginnastica - e a trovare motivazioni che forse appartengono ad altre discipline ma che nella nostra situazione sono del tutto destituite di fondamento E soprattutto feriscono le ginnaste.
A tal proposito, per fare chiarezza, le olimpioniche Martina Centofanti, Daniela Mogurean e Laura Paris hanno dichiarato alle agenzie, congiuntamente, quanto segue: “a seguito degli sviluppi della scorsa settimana, desideriamo condividere la nostra posizione in merito alla situazione che ha coinvolto la squadra. In accordo con il presidente Facci e dopo aver informato l’Aeronautica Militare, nostro Gruppo Sportivo, abbiamo avuto la necessità e la possibilità di prenderci alcuni giorni per riflettere, metabolizzare, parlare con i nostri familiari e prenderci una pausa anche dagli allenamenti. Ci teniamo a sottolineare che questa scelta non è stata motivata da una presa di posizione né da un atteggiamento di arroganza, ma è stata una decisione supportata e condivisa da tutta la squadra. La notizia ci ha colpito profondamente, non solo sotto il profilo sportivo, ma anche e soprattutto umano. Questo cambiamento improvviso ha avuto un impatto forte su tutto il gruppo, ma in particolare su noi veterane, che abbiamo lavorato per anni al fianco della nostra allenatrice, che è stata per noi una guida e un punto di riferimento fondamentale. Alla luce di questo, abbiamo ritenuto fosse nostro diritto prenderci un momento per ristabilire l’equilibrio necessario nei nostri pensieri. Un equilibrio che ci auguriamo di recuperare il prima possibile, ma che al momento non siamo in grado di prevedere né nei tempi né nelle modalità â€.
Nessun veleno, né ammutinamento, dunque – come ha scritto il Corriere della Sera - ma solo il rispetto delle Farfalle, che con le senatrici in squadra o con una composizione del tutto rinnovata, voleranno molto presto sulle pedane d’Europa, in vista di traguardi futuri, nella speranza di ritrovarsi in prima pagina per un risultato positivo.
Data articolo: Wed, 02 Apr 2025 18:48:22 +0200La Federazione Ginnastica d’Italia ha affidato ad AON il contratto di servizi di intermediazione assicurativa per gli anni 2025, 2026 e 2027. La procedura è telematica, anche in una ottica di armonizzazione con la digitalizzazione delle attività e delle procedure di enti pubblici e privati, finalizzate ad una semplificazione dei processi e alla sostenibilità .
Aon fornisce da molti anni soluzioni assicurative e servizi consulenziali al mondo dello Sport, area di business complessa, che implica una gestione professionale del rischio.
Le competenze tecniche e la conoscenza professionale del mercato assicurativo possedute da Aon sono comprovate dalle esperienze acquisite nel corso degli anni, nell’esecuzione di servizi assicurativi a favore, in particolare, delle Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate ed Enti di Promozione Sportiva.
L’offerta non vuole limitarsi al tradizionale concetto di brokeraggio assicurativo, ma evolversi in una figura più ampia di consulenza e gestione del rischio, in tutti i suoi molteplici aspetti, affiancando gli organismi sportivi nella gestione strategica dei rischi e delle problematiche assicurative.
Visita il sito: https://www.oneaffinity.aon.it/it/web/ginnasticaditalia/home
Data articolo: Tue, 01 Apr 2025 15:55:38 +0200Grande festa ieri sera nella sala riunioni del Pala Rossini per l’arrivo del Presidente della Federazione Ginnastica. Quando Facci ha raggiunto l’impianto del Conero, salutando tanti amici, si è creato subito un clima di propositività e di condivisione. Andrea lo aveva promesso alle società delle Marche, prima delle elezioni del 1° marzo, che sarebbe andato a trovarle per spiegare dal vivo il suo programma e per ricevere preziosi feedback da uno dei territori più ginnici che ci siano. Altrettanto farà con le affiliate delle altre regioni dove non era riuscito ad andare durante la campagna elettorale. C’erano quasi 60 persone, tra dirigenti, tecnici, ufficiali di gara, in un incontro aperto durato oltre un’ora e mezza. Il Presidente ha raccontato quello che vuole fare e che sta cominciando a realizzare. A trenta giorni dall’inizio del suo mandato, ad esempio, sono già stati presentati a Sport e Salute i progetti mini-gym, super-gym e top-gym e costituiti i gruppi di lavoro su quattro macro-aeree: tesseramento e assicurazioni, atleti, comitati regionali e regolamento di giuria. Con l’occasione Andrea ha voluto fare un augurio di pronta guarigione al Presidente della Virtus Pasqualetti di Macerata, Giorgio Luzi, che, malgrado il suo infortunio, non è voluto mancare all’appuntamento. Accanto al massimo dirigente della FGI, che per anni è stato presidente societario e quindi conosceva bene le necessità dei suoi interlocutori, empatizzando spesso con loro su tante cose che andranno migliorate per riavvicinare la Federazione alla sua gente, c’erano il consigliere federale Paolo Principi, la presidente del Comitato FGI Marche Maila Morosin e il suo vice Gilberto Rossini, figura storica della ginnastica anconetana, nonché il numero uno del Coni regionale Fabio Luna, con il suo vicario Marco Porcarelli, che ha fatto dono a Facci di una splendida pubblicazione sugli olimpionici marchigiani.
Data articolo: Tue, 01 Apr 2025 12:46:50 +0200Dopo aver incontrato la squadra di Ritmica a Desio, Andrea Facci ha fatto visita anche a Fabriano, nella palestra dove Sofia Raffaeli si sta allenando in vista della partenza, domani, per la prima tappa del circuito di Coppa del Mondo dei piccoli attrezzi, in programma nel week end in Bulgaria (finali in diretta domenica su la7d con la telecronaca di Ilaria Brugnotti e il commento di Marta Pagnini). Il Presidente è stato accolto da Maila Morosin, direttrice sportiva della società marchigiana, che da otto anni consecutivi vince il titolo italiano, ed ha salutato tutto lo staff tecnico, dall’allenatrice dell’olimpionica, Claudia Mancinelli, alle altre allenatrici Mirna Baldoni, Dasha Kozenko, Talisa Torretti, Emilia Egger, Anais Carmen Bardaro. La Federazione si è stretta intorno alla sua stella, in un momento molto delicato, e Andrea in particolare, che da ex team manager della maschile è abituato a seguire da vicino gli atleti, le ha ribadito il massimo supporto, promettendole di tornare spesso a trovarla. Tra le altre cose la FGI sta portando avanti il progetto di riqualificazione del Pala Cesari, dove si allenano anche Anna Piergentili e tante altre giovani atlete, e il 10 marzo scorso, lo stesso Ministro Abodi era venuto a Fabriano per valutare insieme al Presidente Facci e al suo attuale vice, Franco Mantero, le soluzioni miglior tra i progetti sul tavolo. All’Armeec Arena di Sofia, insieme a Raffaeli ci sarà anche Viola Sella, allenata a Milano da Daniela Vergani. Non vedremo invece l’Insieme azzurro. Ieri, dopo la simulazione di gara delle 17.00, le tecniche dell’Accademia hanno deciso di rimandare l’esordio delle Farfalle. Le due composizioni, inedite per attrezzi, musiche e coreografie hanno bisogno ancora di lavoro prima di essere presentate ufficialmente alle giurie internazionali. Anche Maurelli e compagne, nonostante l’esperienza di Tokyo e un solo innesto in gruppo (Paris al posto di Santandrea) si presero del tempo per ripartire sulla road to Parigi, uscendo a fine aprile 2022. L’obiettivo, comunque, sia per la squadra sia per le individualiste rimangono gli Europei di Tallin a giugno, la finale della World Cup a Milano a luglio e i Mondiali di Rio de Janeiro in agosto.
Data articolo: Tue, 01 Apr 2025 11:01:49 +0200Dal 4 al 6 aprile 2025, Riccione diventa palcoscenico internazionale della ginnastica con la FIG World Cup di Trampolino Elastico, uno degli appuntamenti più attesi del calendario internazionale. L’Italia torna a ospitare una tappa di Coppa del Mondo, confermando la propria tradizione organizzativa e il ruolo di primo piano nel panorama mondiale. Negli anni, l’Italia ha dimostrato grande capacità organizzativa e passione per la ginnastica, ospitando con successo numerose tappe del circuito internazionale, tra cui quelle memorabili a Brescia (2016/2018/2021) e Rimini nel 2022, lo stesso anno dell’Europeo. L’evento di Riccione, infatti, rappresenta non solo un banco di prova per gli atleti in vista dei Campionati continentali e mondiali, ma anche un momento di crescita per il movimento nazionale.
Il Direttore Tecnico nazionale, Giuseppe Cocciaro ha ufficializzato i nomi degli atleti e dello staff che rappresenteranno il tricolore nella competizione romagnola. Tra i ginnasti selezionati spiccano: Silvia Coluzzi (Busen Nettuno), Samuele Patisso Colonna (Milano 2000) e Marco Tonelli (Alma Juventus Fano). A guidare gli atleti sarà un team preparato e affiatato composto dai tecnici Alessio Mascia e Martina Murgo, dall’ufficiale di gara Claudia Andrea Manicone, dal team manager e capo delegazione Ermes Cassani nonché dal segretario di gara Andrea Costarelli.
Andrea Facci, proprio oggi ha fatto visita al comitato organizzatore, impegnato nell’allestimento del campo gara all’interno del Play Hall della cittadina romagnola, sottolineando l'importanza dell'evento nel quadro della collaborazione tra la Federazione e la Regione Emilia-Romagna. Questa partnership, parte del progetto Sport Valley, mira a promuovere lo sport nel territorio regionale attraverso l'organizzazione di competizioni di alto livello. La presenza del presidente evidenzia l'impegno congiunto nel valorizzare la ginnastica e nel rafforzare il ruolo dell'Emilia-Romagna come centro nevralgico per eventi sportivi internazionali. ​
La tappa di Riccione offrirà al pubblico l’occasione di assistere da vicino a esibizioni di altissimo livello, con atleti provenienti da ogni parte del Globo. Sarà anche un’opportunità unica per sostenere gli azzurri e vivere da protagonisti l’energia di una disciplina spettacolare, che unisce acrobatica, potenza ed eleganza. L’appuntamento è fissato: Riccione si prepara ad accogliere il mondo del trampolino elastico. La macchina organizzativa è in moto, e l’Italia è pronta a volare in alto. La gara, inoltre, sarà trasmessa in diretta sul canale ufficiale della Ginnastica, Volare Tv, sulla piattafomra OTT Sportface del gruppo Nexting.
Data articolo: Tue, 01 Apr 2025 10:14:16 +0200Oggi il Presidente della Federazione Ginnastica Andrea Facci era in Accademia a Desio, di prima mattina, insieme al Presidente del Comitato Regionale Lombardia Nicolò Maffeis per far sentire la sua vicinanza al gruppo e per assistere dal vivo all’allenamento con controllo tecnico e alla prova di gara in vista della Coppa del Mondo. Il Direttore Tecnico ad interim della sezione dei piccoli attrezzi deciderà con lo staff tecnico composto da Alessia Russo, Valeria Carnali, Irina Roudaia, Elena Aliprandi e Marta Romagna, se partire per Sofia dopodomani. Le Farfalle farebbero così in Bulgaria il loro esordio stagionale. Nell’impianto brianzolo si sta lavorando sodo, le atlete stanno spingendo al massimo per farsi trovare pronte, sopratutto il gruppo più giovane che vede di fronte a sè l’occasione concreta di fare la primissima esperienza ufficiale da titolari. La Federazione non vuole però affrettare i tempi, visto che le due routine non sono del tutto stabilizzate, e saranno le tecniche a decidere collegialmente se andare o rimandare la prima uscita alla tappa successiva, esattamente come fatto nel 2022, quando il post Tokyo iniziò addirittura a Baku, nella quarta prova, saltando Atene, Tashkent e Sofia. Le finali comunque saranno trasmesse in diretta su La7d con il commento tecnico di Marta Pagnini. Sulla pedana dell’Armeec Arena di sicuro rivedremo Sofia Raffaeli (Fiamme Oro), al primo appuntamento con i nuovi esercizi dopo Parigi 2024, che sarà accompagnata da Viola Sella, l’individualista di punta della Forza e Coraggio Milano.
Data articolo: Mon, 31 Mar 2025 13:00:27 +0200Nel palcoscenico raffinato del Grand Prix di Thiais 2025, la ginnastica ritmica si è espressa al massimo livello, regalando due giornate di puro spettacolo ed emozioni. Tra le protagoniste assolute, l’azzurra Tara Dragas – accompagnata in Francia dalla sua allenatrice e madre, Spela e dall’ufficiale di gara Alexia Agnani - ha illuminato la scena con esercizi di grande classe e intensità , conquistando ben quattro medaglie nelle finali di specialità , a coronamento di un weekend da incorniciare.
Dopo uno straordinario argento nel concorso generale alle spalle della fuoriclasse ucraina Taisiia Onofriichuk, il talento dell’ASU di Udine ha confermato la sua crescita e solidità anche nelle singole specialità , salendo sempre sul podio. Un risultato che racconta non solo la maturità tecnica raggiunta dall’azzurra ma anche una determinazione mentale degna delle grandi campionesse.
PODIO DOPO PODIO, L’AZZURRA NON SBAGLIA UN COLPO
Al cerchio, Dragas ha conquistato il bronzo alle spalle delle due ucraine Onofriichuk e Karika, tenendo alto il tricolore in un confronto serrato e spettacolare. Alla palla, altra medaglia di bronzo: stavolta è l’uzbeka Sarantseva a inserirsi tra le due favorite, ma la diciottenne di San Daniele del Fruili non si è lasciata sfuggire il podio, mantenendo una linea impeccabile nell’esecuzione.
È però con clavette e nastro che l’azzurra ha dato il meglio di sé, conquistando due medaglie d’argento e mettendosi alle spalle nomi di primo piano. Con esercizi potenti, dinamici e coreograficamente raffinati, si è piazzata ancora una volta subito dietro a una Onofriichuk in stato di grazia, dimostrando di poterne reggere il confronto in ogni attrezzo. Al nastro, ha superato la favoritissima ungherese Fanni Pigniczki, salendo sul secondo gradino del podio e ribadendo la sua presenza tra le big internazionali.
Il Grand Prix di Thiais si chiude così con un bilancio entusiasmante per l’Italia, grazie a Tara Dragas che si conferma tra le stelle della disciplina. La giovane azzurra ha dimostrato di essere pronta per la ribalta più grande, e il suo medagliere parigino è una promessa concreta in vista dei prossimi impegni. Non ci resta che attendere l’inizio della World Cup Series, che porterà le migliori ginnaste del mondo a confrontarsi in un crescendo di emozioni e difficoltà , con lo sguardo già puntato verso i Campionati del Mondo di Rio 2025, in programma dal 21 al 24 agosto.
Data articolo: Mon, 31 Mar 2025 12:09:47 +0200Nella giornata conclusiva delle finali di specialità alla DTB Pokal di Stoccarda, gli azzurri si sono distinti con prestazioni di alto livello, conquistando tre podi e confermandosi tra i protagonisti di questo prestigioso appuntamento internazionale.
CASALI, ARGENTO AL CORPO LIBERO E BRONZO AGLI ANELLI
Lorenzo Minh Casali è stato senza dubbio uno dei volti più brillanti della spedizione italiana. Il ginnasta ha ottenuto uno splendido secondo posto al corpo libero, con un punteggio di 13.900 (D 5.6, E 8.300), piazzandosi tra l’israeliano Artem Dolgopyat, oro con 14.466, e l’americano Jun Iwai, terzo con 13.866​. Ma il componente della squadra azzurra, sesta all’Olimpiade di Parigi 2024, non si è fermato lì: è salito nuovamente sul podio agli anelli, questa volta con un bronzo meritato grazie al punteggio di 13.266 (D 4.7, E 8.566), dimostrando grande solidità e pulizia nell’esecuzione​. Un doppio podio che parla della versatilità e della maturità tecnica dell’agente delle Fiamme Oro della Polizia di Stato.
DE ROSA, ARGENTO AL CAVALLO CON MANIGLIE
Anche Edoardo De Rosa ha lasciato il segno con una prestazione da manuale al cavallo con maniglie, dove ha ottenuto il secondo posto con un punteggio di 13.966 (D 5.8, E 8.166), a solo un decimo dall’oro del kazako Zeinolla Idrissov​. Una performance di precisione che conferma il talento della Ginnastica Gioy tra i migliori specialisti in questo attrezzo.
ABBADINI CONQUISTA L’ORO ALLA SBARRA
Il trionfo italiano è arrivato nell’ultima finale di giornata: Yumin Abbadini, anche lui componente della squadra dei Giochi parigini, ha conquistato la medaglia d’oro alla sbarra con un punteggio di 13.700 (D 5.6, E 8.100), precedendo l’americano Iwai (13.500) e il belga Martinez (12.333)​. Una routine pulita, elegante e ricca di difficoltà ha portato il ventitreenne in forza all’Aeronautica Militare sul gradino più alto del podio.
LE ALTRE FINALI: ITALIA SEMPRE PRESENTE
Nonostante non sia salito sul podio alle parallele, Casali ha chiuso quarto anche in questa specialità con 13.433, confermando una costanza di rendimento di altissimo livello anche su questo attrezzo​. Nessun italiano invece tra i finalisti del volteggio​.
Con quattro medaglie (1 oro, 2 argenti e 1 bronzo), l’Italia chiude queste finali con il sorriso e con la consapevolezza di avere una squadra competitiva su più fronti. I risultati confermano il lavoro svolto negli ultimi anni a livello tecnico e programmatico, e aprono scenari interessanti in vista dei prossimi appuntamenti internazionali, primo tra tutti il campionato europeo in programma a Lipsia dal 26 al 31 maggio. Il futuro della ginnastica artistica maschile italiana sembra brillante. E questi ragazzi, con le loro esibizioni cariche di talento e determinazione, ci stanno già facendo sognare.
Il Grand Prix di Thiais 2025 ha confermato il suo prestigio internazionale nel mondo della ginnastica ritmica, offrendo una due giorni di altissimo livello tra squadre affermate e giovani stelle pronte a scrivere il futuro della disciplina. Sul podio brilla l’Estonia tra le squadre, ma nel concorso individuale è una giovanissima italiana a conquistare l’attenzione di tutti: Tara Dragas, classe e tecnica al servizio della medaglia d’argento.
Se l’oro è andato all’ucraina Taisiia Onofriichuk, capace di chiudere il concorso generale con 115.251 punti, l’argento ha il volto giovane e determinato di Tara Dragas. Con un totale di 108.252, la stella dell’ASU di Udine, ha saputo emozionare il pubblico francese con una gara regolare e ispirata, dimostrando di avere tutte le carte in regola per diventare una protagonista assoluta del panorama internazionale. Grazie ai suoi personali nei quattro attrezzi è riuscita ad assicurarsi anche un posto in tutte le finali di specialità .
La sua esecuzione al cerchio è stata una delle più applaudite del weekend, con movimenti precisi e una forte presenza scenica. Ottimi anche i punteggi ottenuti con la palla (28.234) e il nastro (27.967), dove ha coniugato difficoltà tecnica e una grande sensibilità artistica. Un argento che vale quanto un oro, considerando la caratura delle avversarie. Sul podio, con il bronzo, sale l’altra ucraina, Polina Karika, già protagonista lo scorso fine settimana a Marbella, mentre al quarto posto si piazza Anastasiia Ikan, confermando la profondità e la solidità del vivaio ucraino.
Molto positiva anche la prova dell’uzbeka Anastasiya Sarantseva, quinta, e della veterana ungherese Fanni Pigniczki, sesta con una gara elegante e solida, seppur senza gli acuti delle prime classificate. Sarantseva ha entusiasmato per potenza e dinamismo, anche se qualche imprecisione l’ha tenuta lontana dal podio.
Nel concorso generale a squadre, l’Estonia ha dettato legge con una prestazione impeccabile, chiudendo con 43 punti netti e dimostrando un’eleganza e una precisione da manuale. Le atlete baltiche si sono distinte per difficoltà alte e un’esecuzione pulita, soprattutto nell’esercizio con cinque cerchi, valutato 23.350, il punteggio più alto della gara. La Francia, spinta dal calore del pubblico di casa, ha risposto con grinta e armonia, totalizzando 40.650 punti. Ottimo anche il terzo posto dell’Ungheria (38.100), squadra in continua crescita che ha mostrato grande compattezza e musicalità .
Data articolo: Sun, 30 Mar 2025 09:03:34 +0200Due iniziative territoriali finalizzate a incentivare e promuovere l'attività fisica e sportiva, attraverso l'assegnazione di voucher sportivi in favore di giovani, con priorità per i soggetti appartenenti a nuclei familiari che versano in condizioni di svantaggio economico e sociale.
Si tratta dei bandi "Voucher per lo Sport - Regione Lazio" e "La Calabria per i Giovani: azione voucher sportivi 2025", tramite i quali Sport e Salute affiancherà due importanti Regioni italiane con azioni per l'abbattimento delle barriere d'accesso alla pratica sportiva.
Entrambe le iniziative prevedono importanti investimenti in termini di risorse pubbliche. "Voucher per lo Sport - Regione Lazio", nell'ambito del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027, stanzia 30 milioni di euro in tre anni, mentre "La Calabria per i Giovani" è a valere sui fondi del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Ciò attesta l'importanza riconosciuta della promozione della pratica sportiva da parte delle Istituzioni pubbliche e, quindi, responsabilizza Sport e Salute e tutto il sistema sportivo nazionale affinché le finalità siano raggiunte, permettendo a quanti più giovani di avvicinarsi alla pratica sportiva, superando la barriera economica d'accesso.
Fondamentale è l'apporto delle Associazioni e Società sportive dilettantistiche del territorio, chiamate ad accogliere i giovani beneficiari dei voucher, potendo sia proporre un'offerta variegata ad una domanda di sport sempre maggiore sia garantirsi l'opportunità di ampliare la propria azione anche grazie al supporto di risorse pubbliche messe a disposizione dalle istituzioni.
VOUCHER LAZIO
https://www.sportesalute.eu/voucherlazio.html
VOUCHER CALABRIA
https://www.sportesalute.eu/calabriagiovani.html
Data articolo: Fri, 28 Mar 2025 17:36:34 +0100Si è svolto nella giornata di ieri, presso la sede della Regione Emilia-Romagna in viale Aldo Moro, un importante incontro istituzionale tra il presidente della Federazione Ginnastica d’Italia, Andrea Facci e l’Assessora regionale al Turismo, Commercio e Sport, la dott.ssa Roberta Frisoni, insieme al coordinatore delle politiche sportive della regione, il dott. Giammaria Manghi. La riunione ha rappresentato un momento significativo di dialogo e confronto tra due realtà strategiche per lo sviluppo dello sport e della promozione del territorio.
Al centro del colloquio la volontà condivisa di rafforzare la partnership tra la Federazione Ginnastica d’Italia e la Regione Emilia-Romagna, con l’obiettivo di sviluppare progetti comuni legati all’organizzazione di eventi sportivi e alla valorizzazione del territorio regionale attraverso lo sport.
In particolare, il presidente Facci ha sottolineato l’importanza dell’Emilia-Romagna come territorio dinamico e ospitale, già protagonista nell’ambito dell’attività ginnica nazionale e internazionale. “La Regione – ha dichiarato – si conferma un partner ideale per la Federazione, grazie alla qualità delle infrastrutture, alla sensibilità istituzionale verso lo sport e alla capacità organizzativa espressa negli ultimi anniâ€.
“Prosegue la proficua sinergia con la ginnastica – ha affermato l’Assessora Frisoni – una tra le discipline con le quali abbiamo intrapreso una convenzione pluriennale che porta eventi sul territorio regionale durante tutto l’anno. Intendiamo favorire la crescita del movimento a livello territoriale, anche come volano per il turismo sportivo e per la promozione delle nostre eccellenze localiâ€.
Durante l’incontro sono stati tracciati nuovi indirizzi per una programmazione pluriennale che possa coinvolgere federazione, amministrazioni comunali e operatori turistici, con l’intento di fare dell’Emilia-Romagna un punto di riferimento per la ginnastica in Italia e in Europa.
L’incontro si è concluso con l’impegno reciproco a consolidare la sinergia tra i due enti, promuovendo una visione condivisa dello sport come strumento di crescita sociale, economica e culturale, e ponendo le basi per un futuro fatto di eventi, investimenti e opportunità per tutto il territorio.
Data articolo: Fri, 28 Mar 2025 16:01:46 +0100Partiranno questo weekend le attività sportive non agonistiche 2025 dei programmi di Mini, Super e Top Gym. I primi appuntamenti del Super Gym di Ginnastica Artistica maschile sono previsti sabato 29 marzo, con l’organizzazione del Comitato Regionale Lombardia e della società La Costanza 1884 Andrea Massucchi, e domenica 30 marzo con il lavoro del CR Umbria e della Polisportiva Circolo Lavoratori Terni.
QUALI SONO LE ATTIVITÀ NON AGONISTICHE?
Il programma del Minigym abbraccia tutte le sezioni, senza distinzioni di specialità o di genere, ed è dedicato ai più giovani tesserati non agonisti dai 3 ai 5 anni. Durante le manifestazioni, organizzate dai Comitati Regionali, bambini e bambine potranno avere un momento di incontro e divertimento. All’interno del programma vengono proposte tre aree gioco sviluppate al fine di accompagnare i giovanissimi atleti nella costruzione progressiva delle necessarie capacità motorie. In ogni area gioco sono presenti tre percorsi motori diversamente strutturati e di impegno crescente.
Alle manifestazioni del Supergym possono partecipare i ginnasti e le ginnaste, regolarmente tesserati/e non agonisti/e, che nell’anno in corso compiono 6-7-8 anni (quest’ultimi purché non abbiano preso parte alle competizioni agonistiche), per le sezioni di Artistica maschile, femminile e Ritmica. Ciascuna sezione ha proposto un programma tecnico pensato per fornire un percorso tecnico-didattico funzionale all'approccio della disciplina sportiva e un metodo di confronto per ginnasti e tecnici che va al di là del mero giudizio tecnico.
Infine, il programma non agonistico del Topgym è dedicato all’Artistica femminile. Si tratta di un nuovo modo di vedere la ginnastica, un momento di incontro e confronto nel quale le atlete dai 9 anni in su che non svolgono attività agonistica potranno presentare i propri esercizi ricevendo utili consigli che, anche in questo caso, esulano dalle valutazioni puramente sui punteggi.
A CHI SI RIVOLGE?
I programmi sono stati presentati dalle direzioni tecniche nazionali a tutti gli allenatori. Nei tre incontri organizzati sono stati invitati gli ufficiali di gara e i tecnici societari, che si sono resi disponibili a conseguire la qualifica di valutatori per le attività non agonistiche. Una nuova figura che potrà supportare i Comitati nella gestione delle manifestazioni e che assieme agli UdG potrà supportare ginnasti e allenatori che partecipano alle manifestazioni sportive. La presenza è stata enorme, ben 646 persone alle tre serate, a dimostrazione della volontà di prendere parte con entusiasmo al progetto federale dedicato ai più piccoli atleti e atlete. Le società e le associazioni sportive possono rivolgersi ai propri Comitati Regionali di appartenenza per conoscere i calendari delle attività sportive non agonistiche organizzate sul territorio.
Data articolo: Fri, 28 Mar 2025 14:06:22 +0100