News Marche da marchenotizie.info

News Marche da marchenotizie.info

#cronaca #Marche #marchenotizie.info

Vinitaly
Vinitaly: dal 6 al 9 aprile Marche presenti con 111 cantine, degustazioni, eventi e dibattiti

Vino

Meno di una settimana alla 57ª edizione di Vinitaly, al via a Veronafiere da domenica 6 a mercoledì 9 aprile. Le Marche si presenteranno all’appuntamento del salone internazionale con 111 aziende espositrici, delle quali 53 all’interno della collettiva organizzata dalla Regione (43 IMT-Istituto Marchigiano di Tutela Vini e 10 Consorzio Tutela Vini Piceni). Oltre 1.000 metri quadrati di superficie espositiva all’interno del padiglione 7 (Stand C6-C7-C8-C9) e con la “Terrazza Marche†che su uno spazio di 360 metri quadrati proporrà in degustazione libera 215 etichette. “Vinitaly rappresenta una straordinaria vetrina per la nostra regione e per le sue eccellenze enologiche – commenta il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli - . Il settore vitivinicolo marchigiano non è solo un motore economico strategico, ma anche un ambasciatore del nostro territorio e della nostra cultura. L'enoturismo e l'enogastronomia rappresentano un'opportunità fondamentale per valorizzare il nostro patrimonio e per attrarre sempre più visitatori. Le Marche sono una terra autentica, fatta di tradizioni e innovazione, e il nostro impegno è quello di sostenere le imprese che investono nella qualità, nell'accoglienza e nella promozione delle nostre eccellenzeâ€. “In una fase particolarmente delicata per il comparto, fra l’incognita dei dazi Usa e incertezze sul fronte geopolitico – dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura, Andrea Maria Antonini - le Marche del vino partiranno dai grandi punti di forza che possono esibire in quello che si conferma uno dei grandi eventi del settore: la qualità certificata dei propri prodotti, con 21 Indicazioni Geografiche, una vocazione al biologico come risposta concreta alle richieste di sostenibilità ambientale del consumatore e l’opportunità di rafforzare l’incoming sul territorio marchigiano, attraverso politiche attente sull’enoturismoâ€. Nel mirino anche la crescita dell’export, che ha sfiorato i 59 milioni di euro con operatori a caccia di nuovi mercati e con la Regione Marche che per il 2024-25 ha stanziato oltre 7 milioni di euro nell’ambito dell’Ocm vitivinicolo per azioni verso Stati Uniti, Canada, Sud Est Asiatico, Cina, Giappone, Singapore, Regno Unito e Svizzera. I numeri. Le Marche del vino annoverano 14.000 aziende agricole che operano su 18.000 ettari di Superficie agricola utile (Sau) vitata, in crescita grazie a 660 ettari di nuovi impianti fra il 2020 e il 2024 e con investimenti in innovazione che nello stesso periodo hanno oltrepassato i 55 milioni di euro. Le produzioni Dop (20) e Igp (1) sfiorano il 76% delle produzioni vitivinicole totali regionali – nel 2024 le prime stime dovrebbero far risalire a più di 700.000 ettolitri i volumi ottenuti, dopo un 2023 in forte decremento per le avversità meteo-climatiche). La media produttiva degli ultimi cinque anni si colloca intorno agli 800.000 ettolitri. Il fatturato supera i 175 milioni di euro. Il biologico. In un quadro nazionale che segna una diminuzione della superficie vitata, nelle Marche gli ettari destinati alle produzioni vitivinicole biologiche sono cresciuti (+451 ettari dal 2022 al 2023, ultimo dato disponibile, fonte: Sinab), toccando i 7.317 gli ettari, con un’incidenza degli operatori vitivinicoli biologici sul totale degli operatori biologici marchigiani è pari al 44%, un rapporto che sale al 53% con riferimento alla superficie biologica a vite da vino sul totale dei vigneti regionali (il valore più alto registrato a livello nazionale). A livello numerico, sono 1.846 gli operatori vitivinicoli marchigiani di cui 1.457 aziende agricole, 40 trasformatori e 398 aziende agricole con attività di trasformazione. Gli appuntamenti a Vinitaly. Nei quattro giorni di Vinitaly le Marche organizzeranno al padiglione 7 eventi, incontri, approfondimenti per gli operatori del settore. Fra questi, dopo il brindisi inaugurale (domenica 6 aprile, ore 13, stand Regione Marche), focus su “Genetica e biotecnologie per la viticoltura e l’enologia del futuro†(Sala Raffaello, ore 15), convegno a cura del Consorzio Tutela dei Vini Piceni con la partecipazione, fra gli altri, dell’assessore regionale all’Agricoltura, Andrea Maria Antonini. A seguire (ore 16), degustazione guidata del Consorzio Tutela dei Vini Piceni sull’Igt Marche Rosso (Grenache), condotta dal presidente di Ais Marche, Stefano Isidori. Lunedì 7 aprile si inizia (ore 10, Sala Raffaello) con i “40 anni di Lacrima di Morro d’Alba. Il profumo di una terra†– a cura di IMT - con una introduzione dell’enologo Roberto Potentini e la degustazione condotta da Cesare Lapadula, sommelier Ais Marche delegato per la provincia di Macerata. Si prosegue poi (ore 12, Sala Raffaello), con la presentazione del “Premio Etichetta d’Oro – Progetto Me(ET)Cupraâ€, con la partecipazione del sindaco di Cupramontana, Enrico Giampieri, e dell’assessore regionale Antonini. Alle 13 (Terrazza Marche), la consegna del premio “Talenti & Imprese†da parte della Banca del Piceno BCC, con l’intervento dell’assessore all’Agricoltura delle Marche, Andrea Maria Antonini, il quale parteciperà alle ore 14 (Sala Raffaello) al convegno dedicato a “L’Agricoltura sociale nelle Marcheâ€, con un focus sul reinserimento lavorativo dei detenuti attraverso la viticoltura. Infine, (ore 16, Sala Raffaello) degustazione guidata con una verticale di vini dell’azienda agricola Monte Coriolano, a cura di Peppino Morelli, enologo. Martedì 8 aprile, riflettori puntati sulle degustazioni organizzate dai consorzi IMT e Vini Piceni, esperienza sensoriale rivolta a operatori specializzati e stampa con eventi in Sala Raffaello alle 10, 11:30, 13, 14:30, 16. Mercoledì 9 aprile, la Sala Raffaello ospiterà alle ore 10 un focus sull’export dal 2022 al 2024 dell’Istituto marchigiano di tutela vini con Carlo Flamini dell’Osservatorio del Vino di Unione Italiana Vini (Uiv) e il presidente del consorzio, Michele Bernetti. A seguire (ore 11:30) l’incontro degli studenti di enologia degli Istituti Agrari delle Marche, con la presentazione di alcuni progetti dedicati al futuro del settore. Data articolo: Wed, 02 Apr 2025 16:10:02 +0000
Università Politecnica delle Marche
Presentato in Regione Marche l’evento Erasmus Generation Meeting (EGM)

Presentazione Erasmus Generation Meeting (EGM)

Ad Ancona un evento di rilievo internazionale: dal 3 al 6 aprile 2025 si terrà Erasmus Generation Meeting (EGM) organizzato dai volontarie e volontari di Erasmus Student Network (ESN) Ancona. E’ la più grande conferenza gestita da studentesse e studenti focalizzata sull’internazionalizzazione, sulla mobilità e sull’attuazione del programma Erasmus+. Un’occasione unica per riunire studenti, università e autorità che sono coinvolti nell’implementazione del programma Erasmus+ e di altri programmi di collaborazione internazionale. Saranno 4 giornate piene di opportunità, incontri e discussioni volte alla promozione dello scambio interculturale e dell’internazionalizzazione, finalizzate allo sviluppo personale e professionale dei giovani e delle giovani d’Europa. L’edizione del 2025 avrà come tema “Empowering youth as the changemakers of society†e sarà centrata su due pilastri principali: ‘Partecipazione attiva e coinvolgimento dei giovani nelle comunità locali’ e ‘Impatto del lavoro giovanile e del volontariato sull'internazionalizzazione’. A presentare l’evento, durante la conferenza stampa di oggi, l’assessora all’Istruzione della Regione Marche Chiara Biondi, il rettore dell’Università Politecnica delle Marche Gian Luca Gregori, la direttrice generale vicaria UnivPM Alessandra Andresciani, la responsabile del Comitato Organizzatore dell’evento Ava Ghasemi e il vice responsabile del Comitato Organizzatore Giuseppe Masotano, il sindaco di Ancona Daniele Silvetti in collegamento, l’assessore all’Università del Comune di Ancona Marco Battino. “L’Erasmus Generation Meeting – ha detto Biondi - rappresenta un’opportunità straordinaria per i giovani di confrontarsi, crescere e costruire un’Europa più unita e consapevole. Lo slogan di questa edizione, ‘Guiding the Waves of Change’ Guidare le onde del cambiamento, è particolarmente significativo: richiama il dinamismo, l’apertura e la capacità di innovare che da sempre caratterizzano il programma Erasmus+.  La Regione Marche è orgogliosa di sostenere questo evento, che vede Ancona protagonista di un dialogo internazionale, valorizzando il ruolo delle nuove generazioni nel tracciare il futuro della mobilità, dell’inclusione e della formazione. Auguro a tutti i partecipanti giorni ricchi di ispirazione e di connessioni prezioseâ€. "Per l'Università Politecnica delle Marche è motivo di grande gioia accogliere giovani da tutto il mondo per l’Erasmus Generation Meeting –  ha affermato il rettore Gian Luca Gregori – siamo orgogliosi del fatto che studentesse e studenti abbiano organizzato questa rete di volontari dando vita ad un grande evento internazionale. Un momento importante per il legame tra territorio e giovani, con un notevole impatto non solo economico ma soprattutto sociale e culturale, che genera, come sottolineato anche dal tema dell’evento, un’onda di cambiamenti e di speranza per un futuro miglioreâ€. Ancona accoglierà 1200 partecipanti da tutto il mondo e diventerà il cuore della Generazione Erasmus. L’evento è ideato, progettato e realizzato dalla rete di volontari Erasmus Student Network, provenienti non solo dalla città di Ancona, ma da tutta Italia. Data articolo: Wed, 02 Apr 2025 15:34:50 +0000
sanità
“La sanità delle Marche è in grande difficoltàâ€

salute, sanità, ospedali, medici, Asur

“La sanità delle Marche è in grande difficoltà. Del resto i numeri, si dice dalle nostre parti, hanno la testa duraâ€, così l’europarlamentare PD, Matteo Ricci, commenta i recenti dati sulla sanità regionale,
“Basta guardare l’ultimo bilancio di p con particolare riferimento al tema della mobilità passiva.revisione per vedere che, nella sola provincia di Pesaro-Urbino, si prevede un incremento della mobilità passiva di 4.5 milioni di euro - dice Ricci - complessivamente parliamo di una cifra intorno ai 65 milioni di euro - aggiunge - è una cifra spropositata, soprattutto perché si parla di soldi che la regione Marche paga ad altre regioni, in particolare Emilia Romagna e Lombardia, per curare i marchigiani che non trovano qua, nella nostra regione, le risposte necessarieâ€.
“Dobbiamo assolutamente invertire la rotta di questo dato, che anno dopo anno è continuamente aumentato e le chiacchiere di chi governa valgono zero - afferma l’europarlamentare - se vogliamo davvero avere una regione in salute dobbiamo cambiare tante cose e anche metodoâ€.
“Ho visto che per scegliere il direttore sanitario dell’Azienda sanitaria territoriale 5 c’è stato uno scontro tra partiti, dentro la Giunta, per tutta la notte, e questo evidenzia un altro grande problema - commenta Ricci - vanno scelte le persone migliori, non con criteri politici e di partito - continua - dobbiamo scegliere nei ruoli dei dirigenti sanitari le persone più brave, autorevoli, più forti, e spero che le persone scelte per questo incarico siano davvero le migliori in questo momento - conclude - questo deve essere il criterio e per questo dobbiamo cambiare, perché abbiamo bisogno di una regione in salute e che cominci a pensare in grandeâ€.
Matteo Ricci
Data articolo: Wed, 02 Apr 2025 14:07:02 +0000
Regione Marche
La nave scuola Amerigo Vespucci è approdata ad Ancona

Nave scuola Amerigo Vespucci ad Ancona

“Una grande emozione accogliere questa mattina al Porto Antico di Ancona la meravigliosa nave scuola Amerigo Vespucci, considerata la più bella imbarcazione di sempre. La Vespucci è tornata in Italia dopo aver fatto negli ultimi due anni il giro della mondo per promuovere la nostra Nazione e la candidatura della cucina italiana a Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Una straordinaria ambasciatrice della bellezza e della qualità che l'Italia riesce ad esportare, nel mese in cui tra l'altro si celebra il Made in Italy, un binomio legato anche alla grandissima tradizione nella cantieristica che pone il distretto anconetano e marchigiano tra i più importanti in Europaâ€. Così martedì mattina il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha commentato l’approdo al porto di Ancona del celebre veliero Amerigo Vespucci, nave scuola della Marina Militare Italiana. La sosta nel capoluogo marchigiano rappresenta la terza tappa del tour mediterraneo dopo Trieste e Venezia e segna il ritorno in Italia dopo un’imponente circumnavigazione del globo. In 20 mesi di navigazione, l’Amerigo Vespucci ha solcato oltre 46.000 miglia nautiche, toccando cinque continenti, 30 Paesi e facendo scalo in 35 porti internazionali. La nave resterà ad Ancona fino al 3 aprile, per poi proseguire il suo viaggio verso Ortona, in Abruzzo. Ad accogliere la Vespucci, l’Ammiraglio di Squadra Antonio Natale, Comandante delle Scuole della Marina Militare, accompagnato dalla Fanfara dell’Accademia Navale di Livorno, che ha reso omaggio con un’esibizione solenne. A portare il saluto della comunità marchigiana il presidente Acquaroli, che è salito a bordo insieme al Comandante della nave, Capitano di Vascello Giuseppe Lai, per incontrare l’equipaggio. Data articolo: Wed, 02 Apr 2025 10:12:31 +0000
Umbria
Presentata la XIV Festa di Scienza e Filosofia

Presentazione Festa di Scienza e Filosofia 2025

E’ giunta alla XIV edizione la ‘Festa di Scienza e di Filosofia. Virtute e Canoscenza’ dedicata a ‘Intelligenze; Circolarità; Avvenire’ in programma dal 10 al 13 aprile tra Foligno e Fabriano, città che per il terzo anno consecutivo fa parte del progetto lanciato ormai 14 anni fa dal Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno. “Una bella occasione di riflessione e approfondimento scientifico e filosofico ricco di proposte e progettualità - sottolinea l’assessore alla Cultura Chiara Biondi alla presentazione di oggi nella sede regionale – In una fruttuosa collaborazione, le città di Fabriano e Foligno danno vita ad un evento che rappresenta un’opportunità di crescita culturale per nuove visioni e prospettive della comunità. E’ l’applicazione della citazione dantesca ‘Virtute e Canoscenza’ quale aspirazione dell’uomo ad espandere gli orizzonti della conoscenza. Ed è soprattutto il protagonismo che l’evento riserva ai giovani e alla partecipazione attiva degli studenti ad evidenziarne la portata: un’opportunità di incontro con scienziati, filosofi, giornalisti, uomini di cultura per crescere, formare una coscienza civile e sperimentare il pensiero critico per costruire su basi solide il nostro futuroâ€.   “Sostenere la ‘Festa di Scienza e di Filosofia’ - commenta il presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini - significa credere nella cultura come strumento di crescita, consapevolezza e responsabilità. Questa manifestazione, che unisce scienza, filosofia e partecipazione giovanile, rappresenta un esempio concreto di come il sapere possa generare futuro. Come Fondazione Marche Cultura siamo orgogliosi di contribuire a un progetto che mette al centro le nuove generazioni e rafforza il legame tra territori, scuole e comunitàâ€.   L’assessore alla Bellezza del Comune di Fabriano, Maura Nataloni è intervenuta per rilevare la grande opportunità per la città “di ospitare la manifestazione di grande spessore scientifico. Fabriano, città creativa UNESCO, si inserisce perfettamente come contesto per questo evento che affronta temi di grande attualità e interesse che toccano molti aspetti della nostra quotidianità; tra questi l’influenza che l’Intelligenza Artificiale esercita sulle nostre abitudini e sulle nostra attivitàâ€.  Per Federica Capriotti, presidente Rotary Club di Fabriano “la manifestazione rende la città attrattiva e permette di far conoscere ai ragazzi la bellezza e la pienezza del sapere e della conoscenza contribuendo attivamente  alla sua riuscitaâ€. La Festa culturale che unisce l’Umbria e le Marche proporrà  complessivamente 163 conferenze tenute da 142 relatori. Saranno 135 gli incontri ospitati a Foligno, di cui 38 per le scuole e 97 aperte a tutti per un totale di 123 conferenzieri. 28 le conferenze a Fabriano con protagonisti 30 relatori dall’11 al 12 aprile. Il direttore del Laboratorio di Scienze Sperimentali Pierluigi Mingarelli ha aggiunto che “la manifestazione è sostenuta da numerosi Enti di ricerca scientifici nazionali ed internazionali tra  cui l’Agenzia Spaziale Europea (ESA)â€. Il tema su cui si confronteranno studiosi, ricercatori ed esperti verte quest’anno su tre parole chiave: ‘Intelligenze; Circolarità; Avvenire’, tre ambiti che racchiudono difficoltà e prospettive dell’oggi. Ad attendere studenti e pubblico sarà una riflessione sulle varie intelligenze, non solo quella umana e artificiale, ma anche quella degli animali e delle piante; sulla circolarità intesa come uso delle risorse e anche in campo economico; all’avvenire con riferimento al futuro che andrà costruito con il contributo della scienza. “L’evento che è nato in seno al Laboratorio di Scienze Sperimentali nel 2011 – ha dichiarato Maurizio Renzini, presidente del Laboratorio di Scienze Sperimentali - ha registrato una costante crescita sia in termini di partecipazione che di consenso. Il coinvolgimento della città di Fabriano rappresenta un momento di confronto e crescita tra queste due città su temi culturali comuni di grande interesseâ€. I referenti della XIV edizione sono alcune personalità della cultura scientifica italiana tra cui: Edoardo Boncinelli fisico, genetista, scrittore, divulgatore scientifico Silvano Tagliagambe professore emerito di Filosofia della Scienza, Università̀ degli Studi di Sassari, Roberto Battiston fisico sperimentale, Università̀ degli Studi di Trento, Massimo Arcangeli professore ordinario di linguistica italiana, Università̀ degli Studi di Cagliari, Silvia Rosa Brusin giornalista scientifica, già̀ capo redattrice di Leonardo il Tg della Scienza e dell’Ambiente, Alberto Diaspro professore ordinario Università̀ degli Studi di Genova e Istituto Italiano di Tecnologia. Interverranno, tra gli altri, il premio Nobel Giorgio Parisi, Edoardo Boncinelli, Roberto Battiston,  Antonella Baldi, Guido Guidi, Tommaso Parrinello, Silvio  Garattini, Luigia Aiello, Eugenio Coccia, Emilio Cozzi,  Giovanni  Letta, Roberto Ragazzoni, Don Luigi Ciotti, Carlo Doglioni, Federico Faggin, Fausto Fraisopi, Vittorio Gallese, Piergiorgio Odifreddi,  Vincenzo Musacchio, Silvano Tagliagambe, Elisa Frasnelli, Alberto Gambino, Costantino Esposito, Fabrizio D’Adda di Fagagna e molti altri. I veri protagonisti di Festa di Scienza e Filosofia sono i giovani: molti studenti delle scuole secondarie di secondo grado saranno anche costruttori e organizzatori nell’ambito dei P.C.T.O. Sempre i giovani, coordinati dal professor Pierluigi Mingarelli, sono anche Ambasciatori della Festa: i ragazzi delle scuole di Foligno e Fabriano hanno contribuito alla stesura del prologo introduttivo ai temi di questa edizione. Torna l’appuntamento con Experimenta, il contenitore culturale di attività laboratoriali in ambito scientifico. Trentadue le tipologie di laboratori che si terranno tra Umbria e Marche. Inoltre, spazi, percorsi culturali e attività realizzati da Associazioni, Scuole e altri soggetti del territorio: in particolare l’INAF Sketch Tour “Disegnare l’Astrofisica†Workshop con l’artista  Lapin (https://www.lesillustrationsdelapin.com/), ospitato negli edifici storici delle rinomate Cartiere Milani. Festa di Scienza e Filosofia  è promossa e organizzata dal Laboratorio di Scienze Sperimentali, in collaborazione con il Comune di Foligno, con la Regione Umbria, e dal 2023 con il Rotary Club di Fabriano, il Comune di Fabriano, la Regione Marche. Nel 2025 è stata coinvolta l’Associazione culturale per lo sviluppo dell’Appennino Umbro Marchigiano. È possibile prenotare - esclusivamente online - le conferenze, tutte ad ingresso gratuito, attraverso il sito www.festascienzafilofosofia.it/register Il calendario delle conferenze (brochure scaricabile anche dal sito  www.festascienzafilosofia.it) consente di costruire percorsi individuali. Data articolo: Tue, 01 Apr 2025 16:46:46 +0000
Università Politecnica delle Marche
Ecosistemi dell’Istruzione: il ruolo delle città universitarie nel futuro dei giovani

Convegno "Ecosistemi dell'istruzione"

All’interno del ricco palinsesto dell’Erasmus Generation Meeting che sarà ospitato ad Ancona a partire dal giovedì 3 aprile, Anci Marche in collaborazione con lo stesso Comune di Ancona, l’Università Politecnica delle Marche ed Anci organizza per sabato 5 aprile al Ridotto del Teatro delle Muse una mattinata di confronto e approfondimento che proseguirà poi con attività anche nel pomeriggio sul tema che riguarda le opportunità che ruotano intorno alle città universitarie in termini anche di opportunità per azzerare la distanza tra giovani e imprese. L’evento dal titolo “Ecosistemi dell’istruzione: il ruolo delle città universitarie nel futuro dei giovani†è in programma dalle ore 10 e vuole essere una riflessione attraverso due distinte tavole rotonde e un panel di confronto con illustri esperti che consentirà di porre sul tavolo temi di primaria importanza per il presente e futuro sociale ed economico delle nostre città a partire dalle opportunità di lavoro, dalla valorizzazione dei migliori talenti che si formano negli atenei, la creazione di una nuova classe dirigente consapevole delle sfide che ci attendono. Per Marco Battino, Assessore alle Università, Politiche Giovanili, Sviluppo imprenditoriale del Comune di Ancona “è’ un’occasione di condivisione e confronto utile a tutti gli amministratori locali, ma in generale anche all’insieme dei soggetti che aiutano a costruire le politiche giovanili nelle nostre città. Analizzare il ruolo che, come enti del territorio, possiamo svolgere per dare un futuro formativo e lavorativo di qualità ai nostri giovani è quantomai una priorità.†“Tra le responsabilità degli amministratori pubblici – dice Marco Fioravanti, Presidente di Anci Marche – c’è quello di rendere le proprie città sempre più vivibili, accoglienti, inclusive e sostenibili. C’è anche, e si badi bene che non è affatto un obiettivo secondario, quello di renderle città per giovani: il che non significa garantire solo il divertimento e lo svago, comunque dovuto, ma adatte a far sì che all’interno di esse crescano e possano prosperare nuove idee imprenditoriali, al cui sviluppo siano legati i servizi necessari al loro sostentamento e alla vita della comunità. Come Anci Marche siamo lieti di aver contribuito alla realizzazione dell’iniziativa, interpretando il nostro ruolo di collettore tra i sindaci e gli amministratori pubblici: bene ha fatto Anci a credere nel progetto, investendo per la riuscita dell’iniziativaâ€. Il programma prevede i saluti istituzionali del Sindaco di Ancona Daniele Silvetti, del Presidente della Giunta Regionale Francesco Acquaroli e del Presidente di Anci Marche Marco Fioravanti seguirà la relazione introduttiva del prof. Gian Luca Gregori, Magnifico Rettore dell’Università Politecnica delle Marche. Seguirà la tavola rotonda sul tema “Erasmus Generation Meeting†e quella sul tema “Città a misura di studenteâ€. La mattinata si concluderà con un panel con la partecipazione di Antonella Galdi, Responsabile Area Innovazione e transizione digitale di Anci a confronto con i rappresentanti di Comuni sedi di università. Nel pomeriggio poi il confronto si articolerà sempre sul tema del rapporto tra Città, Giovani e lavoro riflettendo sul “progetto Startan†che vede coinvolti i comuni di Ancona, Maiolati Spontini e Sassoferrato e la Relazione sul rapporto tra Giovani e Impresa a cura di Simona Elmo, Responsabile Ufficio Politiche Giovanili e Coordinamento Consulta giovani, Università e Ricerca scientifica di Anci. L’intero evento è aperto alla partecipazione della cittadinanza. Data articolo: Tue, 01 Apr 2025 13:20:26 +0000
Screening oncologici
Incontro tra Ast Fermo e medici di medicina generale

Roberto Grinta

Ast di Fermo e medici di medicina generale: collaborazione e sinergia sempre più attive e proattive a beneficio di tutto il territorio. Mercoledì e giovedì scorsi, nella sede della direzione dell'azienda sanitaria territoriale di Fermo, si sono tenute due serate-incontro tra Ast e MMG, molto partecipate. Per l'Azienda sanitaria presenti il direttore del Rischio e Governo clinico, dr. Andrea Vesprini, il prof. Giampiero Macarri, direttore della Uoc Gastroenterologia, il dr. Massimo Fioretti, direttore della Uoc Farmacia ospedaliera e il dr. Diego Illuminati, direttore del Distretto. Quasi totale l'adesione dei medici di medicina generale del Fermano con in testa il dr. Paolo Misericordia. L'appuntamento, organizzato su due serate per consentire a tutti i medici di partecipare (e che infatti ha fatto registrare la quasi totalità di presenze) rientra nel ciclo di incontri che Ast Fermo e MMG organizzano ciclicamente per consolidare e rafforzare la sinergia sanitaria e l'aderenza sul territorio. All'ordine del giorno l'utilizzo e la prescrizione dei farmaci inibitori di pompa protonica. L'argomento, trattato per la parte clinica dal prof. Macarri e per quella farmacologica dal dr. Fioretti, verrà ovviamente sviluppato anche con i medici ospedalieri. L'incontro, introdotto dal dr. Illuminati, con grande interesse e interattività da parte di tutti i presenti, è stato anche occasione per rimarcare l'importanza dello screening del colon retto. Un messaggio di prevenzione, quello rilanciato dal prof. Macarri, in cui il ruolo del medici di medicina generale è essenziale per la capillarizzazione e la sensibilizzazione sul territorio. A margine si è parlato anche dello screening del cancro allo stomaco con la diagnosi di lesioni precancerose. Un incontro-confronto molto costruttivo che ha segnato una rinnovata sinergia tra azienda sanitaria e medici di medicina generale per una sanità sempre più territoriale e vicina ai cittadini.   da: AST Fermo Data articolo: Tue, 01 Apr 2025 12:23:24 +0000
Vigili del Fuoco
Auto contromano sull’A-14, schianto mortale tra Pesaro e Cattolica

Incidente sull'A-14 all'altezza di Gradara

Un violento incidente stradale, avvenuto lunedì 31 marzo lungo l'A-14 all'altezza di Gradara, ha provocato il decesso di un uomo. A generare lo scontro è stato un 73enne di Fano, che giunto al casello di Pesaro ha imboccato contromano l'autostrada in direzione nord. Dopo aver percorso circa tre chilometri, è stato coinvolto in un tremendo impatto con un'altra automobile su cui viaggiava una famiglia di Mombaroccio. Il 73enne è deceduto praticamente sul colpo. L'eliambulanza ha invece trasportato all'ospedale di Cesena il 51enne al volante dell'altra vettura, estratto dalle lamiere grazie all'intervento dei Vigili del Fuoco: solo lievi lesioni, fortunatamente, per sua moglie e suo figlio, rispettivamente di 45 e 6 anni. Sull'accaduto sono in corso gli opportuni accertamenti da parte della Polizia Stradale. Il tratto autostradale in questione è rimasto chiuso al traffico per circa un'ora e mezza, prima di essere riaperto. Data articolo: Tue, 01 Apr 2025 10:41:52 +0000
Vigili del Fuoco
Incidente in un’azienda di Petriolo, deceduto il 64enne Nazareno Bistosini

Ambulanza, soccorsi, 118

Tragedia a Petriolo nel pomeriggio di lunedì 31 marzo: Nazareno Bistosini, 64enne di Corridonia, ha perso la vita in un incidente avvenuto presso la Central Gru, azienda di cui era socio. Secondo una prima ricostruzione dell'accaduto, intorno alle 18.00 Bistosini era al lavoro in un'area dedicata alla sabbiatura. Lo scoppio improvviso di un compressore avrebbe dato vita a un incendio, provocando la formazione di sostanze che hanno intossicato il 64enne. Per la vittima, raggiunto sul posto dai sanitari del 118, ogni tentativo di rianimazione si è rivelato inutile. Rimasto ferito anche suo fratello, che ha tentato invano di soccorrerlo. Intervenuti sul luogo della tragedia i Vigili del Fuoco e i Carabinieri. Disposta l'autopsia sulla salma di Bistosini. Data articolo: Tue, 01 Apr 2025 10:09:06 +0000
Polizia
Furto di cosmetici in un negozio di Jesi, denunciata una 57enne

Polizia nel centro storico di Jesi

Nella giornata di lunedì 31 marzo, la Polizia di Stato di Jesi ha denunciato una 57enne per un furto commesso in un punto vendita "Acqua e Sapone" della città. La vicenda risale allo scorso mese di novembre, quando una coppia di donne aveva trafugato prodotti cosmetici per un valore di circa 230 euro. Una delle due, una cubana domiciliata a Torino, era stata rintracciata e denunciata subito dopo il fatto. Nei mesi seguenti, grazie anche all'operato della Polizia Scientifica, che ha analizzato attentamente le riprese delle telecamere di videosorveglianza, è stato possibile identificare la seconda ladra, anche lei di nazionalità cubana: la 57enne, residente a Roma, è accusata di furto aggravato in concorso. Data articolo: Tue, 01 Apr 2025 09:38:19 +0000

Le notizie di tipo regionale e locale

News cronaca da ANSA e altri giornali online