News da madoniepress.it

News da madoniepress.it

#Madonie #News

noindex

PALERMO (ITALPRESS) – Sono 4.851 le imprese siciliane che riceveranno a maggio un contributo a fondo perduto per il sostegno contro il caro mutui, immettendo così nuove risorse nel sistema economico regionale. Irfis ha pubblicato la graduatoria degli aventi diritto al sostegno. Si tratta di una misura voluta dal governo regionale che ha destinato 45 milioni di euro favore delle micro, piccole e medie imprese che hanno subito un aumento dei tassi di interesse sui mutui in essere dal 2024. E’ quanto si legge in una nota della Regione Siciliana.

«Questa misura – sottolinea il presidente della Regione, Renato Schifani – rappresenta una scelta chiara del nostro governo a sostegno del tessuto economico siciliano. Abbiamo voluto rispondere in modo concreto alle difficoltà delle imprese, garantendo risorse fondamentali per contrastare l’impatto dell’aumento dei tassi di interesse. Il risultato ottenuto dimostra l’efficacia della nostra azione e l’attenzione verso il mondo produttivo, con un intervento che giunge in tempi rapidi e con procedure trasparenti. Continueremo su questa strada per supportare la crescita e la stabilità del nostro sistema imprenditoriale».

In totale, sottolinea la nota, le istanze giunte all’Irfis, la finanziaria regionale che gestisce la misura, sono state 7.648 per un totale di 63 milioni di richiesta di contributo alla scadenza dei termini che era fissata il 4 marzo. In un mese, Irfis ha analizzato le domande giunte agli uffici, realizzato la graduatoria e i controlli a campione. Secondo quanto era previsto dalla norma le imprese potevano chiedere fino a 15 mila euro di contributo per coprire l’80% della quota di interessi pagati sui finanziamenti. «Questo importante strumento – aggiunge la presidente dell’Irfis, Iolanda Riolo – rappresenta un passo concreto a sostegno del tessuto produttivo dell’isola. Irfis continua a essere al fianco delle imprese, promuovendo misure efficaci e tempestive per rispondere alle sfide economiche del territorio. Ringrazio gli uffici per il lavoro svolto con efficienza e trasparenza e ribadisco il nostro impegno nel garantire procedure chiare e accessibili per tutte le realtà produttive siciliane».

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

L'articolo Caro mutui, ok a graduatoria Irfis. Schifani “Sostegno concreto a oltre 4.800 imprese siciliane” proviene da Madonie Press.



Data articolo: Wed, 02 Apr 2025 18:15:22 +0000
noindex
Editoria, nuovo restyling per Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia

ROMA (ITALPRESS) – Un restyling grafico e una nuova linea editoriale dei quotidiani Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia, sono stati presentati oggi presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto da Lino Morgante, presidente e direttore editoriale di Società Editrice Sud Gazzetta del Sud Giornale di Sicilia; Nino Rizzo Nervo, direttore responsabile della Gazzetta del Sud; e Marco Romano, direttore responsabile del Giornale di Sicilia. A fare i saluti istituzionali Alberto Barachini, sottosegretario con delega all’Editoria; il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani; il vicepresidente della Camera, Giorgio Mule.

“L’editoria vive sicuramente un momento di cambiamento, un momento non facile ma anche stimolante. Fare un restyling e avviare un’innovazione del proprio linguaggio e del proprio formato, anche grafico, è fondamentale perché oggi anche i gusti dei cittadini sul come e dove informarsi stanno cambiando. Una realtà editoriale che sceglie di andare incontro a questa novità e ritrovare un pubblico, magari anche di età giovanile, è centrale perché è centrale che soprattutto i giovani crescano nella coscienza democratica, critica e nel rapporto con il giornalismo professionale”. Così il sottosegretario di Stato al Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, Alberto Barachini, ricordando l’impegno del governo sul fronte dei sostegni pubblici all’informazione.

“Abbiamo sostegni diretti e indiretti per tutta la filiera editoriale, sosteniamo il lavoro delle agenzie di stampa e stiamo varando nuove misure come quella a sostegno delle edicole. Lavoriamo molto per ridurre i potenziali impatti negativi dell’intelligenza artificiale sul mondo dell’informazione, uno strumento che va ponderato grazie ai giornalisti e agli editori responsabili”, aggiunge. Il presidente Schifani si dice molto soddisfatto “per questa iniziativa che serve a dimostrare la dinamicità di una rete di quotidiani. Un’editoria viva e che investe, anche rischiando, per cui merita la nostra attenzione per la buona informazione che realizza”.

Il presidente Morgante racconta l’impegno speso sulla multipiattaforma, “ma riteniamo la carta stampata ancora strategica, un investimento per il futuro e un atto di fiducia in un momento particolare. Sappiamo che i media in generale sono un po’ in crisi, ma noi crediamo in questo mezzo. Un investimento per il futuro e un atto di fiducia per la carta stampata che è e sarà sempre punto di riferimento per l’informazione. Bisogna adeguare la carta stampata ai tempi e deve essere un percorso guidato all’informazione. Non si tratta solo di un restyling grafico, si tratta anche di proporre in maniera diversa i nuovi contenuti. Credo che sia questa la strada giusta da intraprendere”, spiega.

Afferma Marco Romano, direttore responsabile del Giornale di Sicilia, racconta del lungo cammino del quotidiano “che ha raccontato la Sicilia per oltre 165 anni e ha raccontato l’Italia prima ancora che fosse unità. Una storia che ci portiamo dietro guardando al futuro con ottimismo. Non credo che un restyling grafico ci faccia guadagnare lettori, ma dimostra che siamo vivi e che continuano a combattere la nostra battaglia. Un giornale che vuole far comprendere tutto ciò che conosciamo già, fare cronaca è complicato su un cartaceo, allora la sfida è far comprendere, fare analisi, approfondimenti e reportage”, conclude.

Infine, Nino Rizzo Nervo, direttore della Gazzetta del Sud, ricorda come il racconto del mezzogiorno venga fatto “da più 70 anni per la Gazzetta e per il Giornale di Sicilia addirittura da 165 anni. Il racconto non cambia perché un giornale deve raccontare ciò che succede e cercare far riflettere il lettore. Il nuovo progetto grafico che presentiamo ha una lettera più semplice per alcune notizie e più approfondite per altre”, conclude.

– Foto xb1/Italpress –

(ITALPRESS).

L'articolo Editoria, nuovo restyling per Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia proviene da Madonie Press.



Data articolo: Wed, 02 Apr 2025 18:15:18 +0000
noindex

MESSINA (ITALPRESS) – Ha confessato davanti al gip di avere ucciso la collega di corso. Lo ha detto il legale del giovane fermato a Messina al termine dell’interrogatorio di garanzia davanti al giudice delle indagini preliminari.

Il 27enne avrebbe risposto a qualche domanda, ma non ha spiegato cosa lo avrebbe spinto ad aggredire la studentessa 22enne. La ragazza, lunedì scorso, è stata accoltellata più volte ed è morta dissanguata. Venerdì al policlinico di Messina sarà eseguita l’autopsia.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

L'articolo Messina, il giovane fermato per l’omicidio della studentessa ha confessato davanti al gip proviene da Madonie Press.



Data articolo: Wed, 02 Apr 2025 16:15:26 +0000
noindex

GELA (CALTANISSETTA) (ITALPRESS) – Aumenta ancora la pattuglia degli studenti siciliani che hanno conseguito il patentino digitale a conclusione di un articolato percorso di formazione promosso dal CORECOM Sicilia – Comitato Regionale per le Comunicazioni, articolato in 14 ore e finalizzato all’acquisizione di utili strumenti conoscitivi per navigare in rete e usare le piattaforme social secondo responsabilità e consapevolezza.

Nel corso di una sobria cerimonia svoltasi al liceo TRED “Elio Vittorini” di Gela, stamane, il presidente del CORECOM Sicilia, Andrea Peria Giaconia, assieme alla dirigente del liceo, Serafina Ciotta, e al commissario del CORECOM Sicilia e coordinatore del corso, Aldo Mantineo, hanno consegnato i patentini digitali ai 24 studenti della seconda classe del Liceo per la Transizione Ecologica e Digitale che hanno proficuamente completato il percorso di formazione che ha toccato diverse tematiche tra le quali la tutela della web reputation, i meccanismi di funzionamento delle piattaforme algoritmiche, la lotta alla disinformazione e all’hate speech, il contrasto al cyberbullismo e gli illeciti digitali.

Alla cerimonia conclusiva hanno anche partecipato in videocollegamento il dirigente dell’Ufficio Scolastico V Ambito Territoriale di Caltanissetta ed Enna, Marcello Giovanni Li Vigni, e il commissario AGCOM – Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Massimiliano Capitanio. Per effetto di quanto previsto nel protocollo d’intesa – sottoscritto tra AGCOM e Ministero dell’Istruzione e del Merito a dicembre dello scorso anno – il corso per il patentino digitale è inserito all’interno del curriculum di educazione civica nell’ambito del monte-orario annuale previsto dalla legge 92/2019.

“Questa di Gela è un’altra significativa tappa del cammino che il CORECOM Sicilia sta compiendo lungo l’impegnativo percorso dei progetti di media literacy messi in campo o ancora in cantiere – ha osservato nel suo intervento il Presidente Andrea Peria Giaconia -. Di strada da fare ne abbiano ancora davanti tanta ma la bella risposta che sta venendo da questi ragazzi in termini di coinvolgimento e di interesse per gli argomenti trattati, ci fa procedere con ancor maggiore impegno. Sono studenti che, nonostante la giovanissima età, hanno dimostrato un adeguato livello di maturità, segno evidente del buon lavoro che famiglie e scuola svolgono nel segno di una proficua alleanza alla quale organismi come il nostro vogliono contribuire col proprio “carico” di professionalità e conoscenza”.

– Foto Ufficio stampa Corecom Sicilia –

(ITALPRESS).

L'articolo Corecom, patentino digitale a 24 studenti del Liceo TRED a Gela proviene da Madonie Press.



Data articolo: Wed, 02 Apr 2025 16:15:23 +0000
noindex

TRAPANI (ITALPRESS) – Sono trascorsi quarant’anni dalla strage di Pizzolungo. Come ogni anno, il comune di Erice e Libera hanno ricordato le vittime in una cerimonia solenne che si è svolta al Parco della Memoria di Pizzolungo, alla presenza del Sindaco di Trapani Giacomo Tranchida, della Sindaca di Erice Daniela Toscano e del Magistrato Carlo Palermo, sopravvissuto all’attentato. Presente anche Margherita Asta, che in quella strage ha perso la mamma e i due fratelli.

Era il 2 aprile del 1985, quando Barbara Rizzo, 30 anni, era a bordo della sua Volkswagen Scirocco e percorreva la provinciale in direzione Trapani per accompagnare a scuola i due gemellini Giuseppe e Salvatore Asta di 6 anni. All’altezza di Pizzolungo, una piccola frazione di Erice, all’auto di Barbara si affiancano quelle del magistrato Carlo Palermo e dei suoi uomini della scorta. Da poco era arrivato a Trapani. Una terza macchina era parcheggiata nella curva, in quella strada che costeggia il mare, ma nessuno la vede. Nessuno, poi il boato improvviso che spazza via tutto. L’auto su cui viaggiava Barbara Rizzo, insieme ai gemellini Giuseppe e Salvatore Asta farà da scudo all’autovettura del magistrato, che sopravvive. La mamma, con i bambini, invece, viene travolta dall’esplosione e i corpi vengono dilaniati.

– foto http://www.comune.erice.tp –

(ITALPRESS).

L'articolo A Erice ricordate le vittime di Pizzolungo a quarant’anni dalla strage proviene da Madonie Press.



Data articolo: Wed, 02 Apr 2025 16:15:22 +0000
Tari

Raggiunto un accordo fra il Comune di Campofelice di Roccella e l’agenzia di riscossione Sogert che, come scritto in un nostro precedente articolo, era finita nell’occhio del ciclone politico locale per aver disposto degli atti di pignoramento nei conto corrente di circa mille cittadini del comune madonita, non in regola con il pagamento dei tributi comunali, in particolare Imu e Tari. L’agenzia di riscossione Sogert, incaricata dallo stesso ente a recuperare gli importi, aveva bloccato le liquiditĂ  in questione, provocando un malumore generale.

L’accordo prevede che coloro che – senza preavviso – hanno subito, nel proprio conto corrente, il blocco della liquiditĂ  corrispondente al debito maturato per le imposte non versate, potranno effettuare un’istanza di rateizzazione che, mediante il versamento di un primo acconto, revocherĂ  il provvedimento in precedenza esecutivo. Chi invece, aveva ricevuto un avviso di intimazione, potrĂ  concordare le modalitĂ  di pagamento. In entrambi i casi, basterĂ  recarsi negli appositi uffici comunali preposti. L’accordo, raggiunto con la stessa Sogert, è stato annunciato dallo stesso primo cittadino, Peppuccio Di Maggio: “Non è stato semplice – ammette il sindaco – come tutte le agenzie di riscossione, la Sogert agisce autonomamente, ma è nostro dovere aiutare i nostri cittadini in difficoltà”.

L'articolo Accordo fra Sogert e Comune di Campofelice, i cittadini potranno rateizzare il debito proviene da Madonie Press.



Data articolo: Wed, 02 Apr 2025 16:02:03 +0000
noindex

MILANO (ITALPRESS) – Edison annuncia di avere in corso cantieri in Sicilia per la realizzazione di 230 MW di nuova capacità rinnovabile, in linea con il Piano Strategico del Gruppo che prevede 5 GW di potenza green in Italia, coprendo almeno il 40% del mix di generazione elettrica al 2030.

Si tratta di nuovi impianti fotovoltaici in costruzione nelle province di Palermo e Trapani, per un investimento complessivo di oltre 270 milioni. I lavori, coordinati dalla Divisione Ingegneria di Edison, impiegano complessivamente oltre 500 maestranze e 100 imprese fornitrici. La messa in esercizio dei nuovi impianti è prevista tra il 2026 e il 2027.

“La Sicilia svolge un ruolo cardine nella transizione energetica, strategico per il Mezzogiorno e per il Paese. E qui stiamo lavorando a un importante consolidamento e crescita nelle energie rinnovabili, con le responsabilità di un operatore che è presente da oltre 20 anni nella regione e che si impegna ogni giorno a collaborare con le comunità locali nel rispetto delle peculiarità e delle esigenze del territorio”, commenta Marco Stangalino, Executive Vice President Power Asset Edison. “Attraverso gli investimenti in atto diamo un contributo fondamentale agli obiettivi di decarbonizzazione del Paese e allo stesso tempo offriamo uno stimolo importante al tessuto socio-economico locale, per costruire una transizione sostenibile e di valore per tutti“, aggiunge.

Edison rende inoltre noto che sono in corso gli iter autorizzativi per circa 600 MW, tra progetti fotovoltaici (265 MW) ed eolici (330 MW). Di questi, 5 impianti fotovoltaici per 88 MW hanno recentemente ottenuto tutte le autorizzazioni e andranno ad aggiungersi ai cantieri già aperti. Nell’ambito del piano di sviluppo di Edison, la Sicilia è un territorio altamente strategico.

Al momento, il Gruppo detiene e gestisce nella regione 4 impianti eolici da 104 MW situati nelle province di Trapani, Enna e Messina, e due impianti fotovoltaici per complessivi 46 MW. Inoltre, Edison ha in sviluppo, attraverso la JV Wind Energy Pozzallo, un progetto di eolico offshore al largo di Pozzallo, a oltre 25 km dalla costa, per una potenza installata pari a 975 MW, per cui prevede di avviare la domanda di Valutazione di Impatto Ambientale presso il Mase entro l’estate.

L’impianto contribuirà significativamente ai target nazionali di crescita di nuova capacità rinnovabile installata e alla decarbonizzazione della produzione elettrica (si stima che consentirà di evitare l’emissione di oltre 780.000 ton/anno di CO2).

La sua realizzazione, inoltre, potrà generare un significativo indotto in fase di costruzione (prevista in 3 anni) sia nella fase operativa e di manutenzione pari ad almeno un trentennio. Il piano di crescita di Edison nelle rinnovabili prevede anche lo sviluppo dei necessari strumenti di flessibilità, come i pompaggi idroelettrici, al fine di garantire la sicurezza e l’adeguatezza del sistema elettrico italiano.

L’obiettivo strategico del Gruppo è di costruire almeno 500 MW di strumenti di accumulo in Italia. A Villarosa, in provincia di Enna, Edison prevede di sviluppare un impianto di pompaggio con una potenza di circa 300 MW. Ad oggi, il Gruppo ha ottenuto giudizio positivo di compatibilità ambientale ed è in attesa della conclusione dell’iter concessorio presso la Regione Siciliana e dell’iter di Autorizzazione Unica presso il MASE. Per lo sviluppo di questo progetto, Edison ha sottoscritto nel 2024 un accordo programmatico con WeBuild, che coinvolge anche il progetto di pompaggio idroelettrico di Pescopagano (PZ).

-Foto ufficio stampa Edison-
(ITALPRESS).

L'articolo Edison, 270 milioni per nuova capacitĂ  rinnovabile in Sicilia proviene da Madonie Press.



Data articolo: Wed, 02 Apr 2025 14:15:18 +0000
noindex

TERRASINI (PALERMO) (ITALPRESS) – “Abbiamo messo in moto questo meccanismo con cinque gironi, cinque comitati organizzatori, è evidente che facciamo una conferenza stampa in ognuno di questi, quindi è impegnativo. Tuttavia è un grande segnale della nostra organizzazione, un segnale che vogliamo dare ai giovani e un impegno sociale di contrasto a tutte le violenze”. Così il presidente del Comitato Regionale Sicilia della Figc-Lnd, Sandro Morgana, nell’Aula Consiliare del Comune di Terrasini, a margine della presentazione Girone A del Torneo delle Regioni, manifestazione di calcio giovanile che si disputerà in Sicilia dall’11 al 18 aprile.

Non solo sport, ma anche solidarietà: infatti, il Comitato Regionale Sicilia ha deciso di donare 5 euro per ogni rete messa a segno nel corso del torneo, da destinare all’associazione culturale “La Casa di Lucia” di Bompietro: “Un impegno importante. Lucia Pepe era una donna che è morta a 32 anni per un male incurabile ed era molto impegnata in favore delle fasce deboli delle popolazioni, degli indifesi, dei migranti e noi vogliamo dare un segnale a questa organizzazione”.

Presenti, oltre al padrone di casa Giosuè Maniaci, sindaco di Terrasini, anche il vicepresidente del CR Sicilia Dino Corbo, il consigliere regionale Lillo Andolina, il responsabile regionale del Calcio a 5 Maximiliano Birchler, il presidente dei Revisori dei Conti Leonardo Impellizzeri e i delegati provinciali di Palermo e Trapani Fabio Cardella e Bruno Lombardo.

Per quanto riguarda le istituzioni locali, erano rappresentati i Comuni di Castellammare (dove si disputerĂ  la gara inaugurale), Palermo, Trapani, Valderice, e le societĂ  impegnate nella manifestazione: Renzo Lo Piccolo Terrasini, Fulgatore, Castellammare Calcio 94 e Valderice Calcio 2013.

-Foto xd6/Italpress)-
(ITALPRESS).

L'articolo Torneo delle Regioni dall’11 al 18 aprile, Morgana “Nostro impegno anche sociale” proviene da Madonie Press.



Data articolo: Wed, 02 Apr 2025 14:15:16 +0000
salvatore cocina

Il comune di Geraci Siculo, si è dotato di una nuova autobotte per uso potabile finalizzato all’effettuazione di interventi d’aiuto a favore dei cittadini per emergenze legate a crisi idriche. Il nuovo mezzo, con una capienza di 10.000 litri potrà essere utilizzato anche per fronteggiare eventuali incendi ed emergenze, frequenti soprattutto nel periodo estivo. Uno strumento di approvvigionamento, essenziale per contrastare carenze idriche dovute a periodi di siccità. Lo scorso 6 maggio il Consiglio dei ministri, ha dichiarato lo stato di emergenza in relazione alla situazione del deficit idrico in atto nel territorio della Regione Siciliana, stanziando circa 20 milioni di euro.

Il Dipartimento Regionale della Protezione Civile, sulla base della documentazione elaborata dalla Cabina di Regia, istituita per fronteggiare lo stato di crisi e di emergenza nel settore idrico agricolo e zootecnico, ma anche in quello idropotabile civile e produttivo, ha disciplinato i primi interventi urgenti finalizzati a contrastarne le criticità. L’amministrazione comunale del borgo madonita lo scorso novembre aveva richiesto un contributo di circa 167 mila euro per potenziare il proprio parco autobotti, stipulando una convenzione con il Dipartimento Regionale della Protezione Civile. Il mezzo, che verrà utilizzato in situazioni di emergenza, dovrà essere reso disponibile per intervenire in situazione di criticità anche oltre il territorio comunale. La convenzione intende potenziare le capacità, l’efficienza e la prontezza d’intervento delle strutture comunali operanti nel territorio regionale siciliano.

“A nome del Comune di Geraci Siculo voglio ringraziare il dirigente generale del Dipartimento di Protezione Civile Salvatore Cocina per l’attenzione mostrata nei confronti del nostro territorio – afferma il sindaco di Geraci Siculo Luigi Iuppa. – Questo nuovo mezzo aumenterà la nostra capacità di risposta nei confronti della cittadinanza in caso di problemi legati all’approvvigionamento idrico, causati dalla siccità, ed anche in caso di incendi”.

L'articolo Geraci Siculo, il Comune si dota di una nuova autobotte da 10 mila litri proviene da Madonie Press.



Data articolo: Wed, 02 Apr 2025 13:49:31 +0000
noindex

ROMA (ITALPRESS) – Torna sui binari il Sicilia Express, il collegamento fra Piemonte e Sicilia pensato per offrire un’opportunità di viaggio ai siciliani residenti nel nord Italia per motivi di lavoro o studio.

In occasione del lungo ponte pasquale questo servizio, realizzato grazie alla collaborazione tra FS Treni Turistici Italiani e l’Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità della Regione Siciliana, collegherà Torino, Milano, Parma, Bologna, Firenze e Roma a Palermo e Siracusa il 17 aprile, con viaggio di ritorno previsto il 26 aprile.

Il Sicilia Express, che ha visto il suo debutto lo scorso dicembre, non è solo un viaggio in treno, ma un’esperienza immersiva capace di trasformare il tragitto in un evento da ricordare. A bordo dell’Espresso turistico di FS Treni Turistici Italiani i passeggeri avranno modo di assistere a performance artistiche e di partecipare a degustazioni, tutto a tema Sicilia. Chi sceglierà di viaggiare con il Sicilia Express potrà optare per il servizio cuccette o per i posti a sedere in comodi scompartimenti. A completare l’offerta anche la presenza di due carrozze ristorante dove sarà possibile cenare in un ambiente confortevole e conviviale.

GLI ORARI E LE FERMATE

Il treno partirà il 17 aprile da Torino Porta Nuova alle ore 12:30 ed effettuerà fermate a Milano Porta Garibaldi (14:10), Parma (15:42), Modena (16:20), Bologna Centrale (16:55), Firenze Santa Maria Novella (18:13), Roma Tiburtina (22:32), Salerno (1:26), Villa San Giovanni (5:33). Dopo aver attraversato lo Stretto di Messina il treno si dividerà in due sezioni: una diretta a Palermo, con fermate a Messina (7:55), Milazzo (8:57), Capo d’Orlando (9:38), S.Stefano di Camastra (10:20), Cefalù (10:49), Termini Imerese (11:07), Bagheria (11:23), e arrivo a Palermo Centrale alle 11:36, e l’altra diretta a Siracusa, con soste a Taormina (9:15), Giarre Riposto (9:37), Acireale (9:50), Catania Centrale (10:09), Lentini (10:30), Augusta (11:00) con arrivo a Siracusa alle 11:23.

I PREZZI E COME ACQUISTARE I BIGLIETTI

I prezzi per la tratta Torino – Palermo/Siracusa partono da 29,90 euro per un posto a sedere in scompartimento da sei posti o in cuccetta. I biglietti per viaggiare a bordo del Sicilia Express saranno disponibili a partire dal 5 aprile sul sito www.fstrenituristici.it e attraverso tutti i canali di vendita di Trenitalia, inclusi l’App Trenitalia, le biglietterie di stazione, i distributori Self-Service e le agenzie di viaggio.

-Foto Gruppo Fs-
(ITALPRESS).

L'articolo A Pasqua torna il treno Sicilia Express che collega la Sicilia al Piemonte proviene da Madonie Press.



Data articolo: Wed, 02 Apr 2025 12:15:18 +0000

Le notizie di tipo regionale e locale

News cronaca da ANSA e altri giornali online