News cronaca Trapani

News cronaca Trapani

#cronaca #Trapani

Attualità
Conclusa a Marsala la rassegna della Oddo Management: presto i nuovi appuntamenti culturali

Ieri sera, al Teatro Impero di Marsala si è conclusa con grande successo la stagione teatrale 2024/2025 di Oddo Management in collaborazione con l’associazione “Si può fare”, che ha prodotto gli spettacoli sotto la direzione artistica e logistica di Katia e Giuseppe Oddo.
L’ultimo appuntamento in cartellone è stato lo spettacolo “Perfetti Sconosciuti”, un’opera applaudita, con un cast d’eccezione, da una platea totalmente catturata dalla narrazione dal primo all’ultimo minuto.

“Siamo contenti – affermano Katia e Giuseppe Oddo – di essere riusciti a portare a Marsala, grazie all’associazione ‘Si può fare’, un cartellone ricco di nomi importanti nel panorama teatrale. Siamo inoltre soddisfatti di vedere che il pubblico, in questo territorio per noi nuovo dal punto di vista lavorativo, si sia interessato sempre di più riempiendo piano piano le sale. Stiamo già lavorando alle prossime rassegne con eventi imperdibili. Il nostro obiettivo è quello di realizzare sempre al Teatro Impero un’altra rassegna con nomi nazionali e proseguire il lavoro dello scorso anno con un’altra rassegna sociale nuovamente al Teatro Sollima, con spettacoli di altrettanta qualità. Seguite le pagine social Oddo Management e a breve scoprirete tutte le novità”.

L'articolo Conclusa a Marsala la rassegna della Oddo Management: presto i nuovi appuntamenti culturali proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.

Data articolo: Fri, 04 Apr 2025 18:07:19 +0000
Attualità
L’On. Enrico La Loggia incontra gli studenti dell’ITET Garibaldi di Marsala

Un incontro di significativo valore formativo si è svolto venerdì 4 aprile presso la sede centrale dell’ITET Garibaldi promosso dall’Associazione Giuseppe La Loggia. Protagonista dell’incontro con gli studenti delle classi quinte è stato l’Onorevole Enrico La Loggia, figura di spicco della politica siciliana, che ha dialogato con gli studenti sul tema cruciale dello Statuto Speciale della Regione Sicilia e sulle sue implicazioni per il futuro dell’isola.
L’intervento dell’On. La Loggia, moderato dal prof. Sergio Giacalone, docente di diritto presso l’istituto, ha ripercorso la genesi e i principi fondamentali dello Statuto, evidenziandone le peculiarità e le potenzialità spesso inespresse. Con un linguaggio chiaro e accessibile, l’ex Ministro ha illustrato agli studenti la cornice giuridica che disciplina l’autonomia siciliana, sottolineando l’importanza di una sua piena attuazione per favorire lo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio.
Particolarmente proficuo è stato il dibattito che ha seguito la presentazione. Gli studenti hanno dimostrato vivo interesse, ponendo domande puntuali e stimolando una riflessione sulle sfide attuali e sulle prospettive future della Regione. Si è discusso di temi quali la gestione delle risorse, i rapporti con lo Stato, le opportunità legate all’autonomia in un contesto europeo e globale in continua evoluzione.
L’iniziativa dell’Associazione Giuseppe La Loggia si conferma un importante momento di raccordo tra le istituzioni, il mondo politico e le nuove generazioni. L’incontro con l’On. Enrico La Loggia ha offerto agli studenti un’occasione preziosa per approfondire la conoscenza di un tema fondamentale per la loro identità e per il futuro della Sicilia, stimolando la consapevolezza civica e la partecipazione attiva alla vita democratica. Il successo dell’evento testimonia l’importanza di promuovere momenti di confronto e di educazione civica all’interno delle scuole, per formare cittadini informati e consapevoli del proprio ruolo nella società.

L'articolo L’On. Enrico La Loggia incontra gli studenti dell’ITET Garibaldi di Marsala proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.

Data articolo: Fri, 04 Apr 2025 18:04:16 +0000
Attualità
Trapani, l’AMMI in visita alla Chiesa dei Misteri

L’Unione Maestranze ha accolto una delegazione dell’Associazione Mogli Medici Italiani (AMMI) nella Chiesa dei Misteri di Trapani, cuore simbolico della Settimana Santa trapanese.

La visita, guidata da Marcello Di Lorenzo alla presenza del presidente dell’Unione Maestranze Giovanni D’Aleo e dalla vicepresidente Lidia Poma, anch’essa membro dell’AMMI, ha offerto agli ospiti l’opportunità di immergersi nella storia, nelle tradizioni e nelle intense emozioni che caratterizzano la Settimana Santa di Trapani.

«È una delle missioni fondamentali dell’Unione Maestranze condividere il nostro patrimonio culturale e spirituale – ha dichiarato il presidente Giovanni D’Aleo -. Vogliamo far conoscere al mondo la ricchezza delle nostre tradizioni e l’importanza che rivestono per la nostra comunità».

La delegazione AMMI ha espresso profonda ammirazione per la devozione e la passione che animano i riti della Settimana Santa, apprezzando la cura e la dedizione con cui l’Unione Maestranze preserva e tramanda questa antica tradizione. La visita ha rappresentato un’occasione di incontro e di scambio culturale, rafforzando il legame tra l’Unione Maestranze e l’AMMI, accomunate dall’impegno nel promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico-culturale italiano.

L'articolo Trapani, l’AMMI in visita alla Chiesa dei Misteri proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.

Data articolo: Fri, 04 Apr 2025 16:15:04 +0000
Attualità
Dissalatore Trapani, arriva l’ok

Arriva da Roma il via libera definitivo per la realizzazione del dissalatore di Trapani. Il commissario straordinario per la siccità, Nicola Dell’Acqua, ha firmato il decreto che chiude con esito positivo la conferenza dei servizi sull’impianto, dopo l’ok della scorsa settimana da parte della Commissione regionale tecnico-specialistica.

Il progetto, atteso da anni e reso oggi urgente dalla grave crisi idrica che colpisce la Sicilia, prevede il ripristino e il potenziamento del vecchio impianto dismesso, con una capacità complessiva di 192 litri al secondo. I lavori verranno eseguiti in due fasi: inizialmente verrà installato un dissalatore in container da 96 litri al secondo nel sito di Trapani, e un altro, identico, sarà montato temporaneamente a Porto Empedocle, nell’Agrigentino. Successivamente, l’impianto mobile di Porto Empedocle verrà trasferito a Trapani, dove sarà rimpiazzato da un impianto fisso attraverso un intervento di revamping.

«Sull’emergenza siccità che ha colpito la nostra Isola – ha dichiarato il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani – c’è la massima attenzione, sia da parte del governo regionale che da quello nazionale. Stiamo operando con pragmatismo e concretezza per offrire soluzioni utili e tempestive ai territori maggiormente colpiti. A breve faremo partire i lavori di installazione degli impianti».

L'articolo Dissalatore Trapani, arriva l’ok proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.

Data articolo: Fri, 04 Apr 2025 16:06:28 +0000
Cronaca
Marsala: aggressione ai medici del reparto di Radiologia

Grave episodio di violenza all’interno dell’ospedale Paolo Borsellino di Marsala. Protagonista un uomo di origini straniere che, secondo una prima ricostruzione dei fatti, giunto al pronto soccorso per una visita avrebbe iniziato ad inveire contro medici e infermieri. A farne le spese il personale in servizio presso il reparto di radiologia del nosocomio marsalese. Sulla vicenda è intervenuto il presidente dell’ordine dei medici di Trapani, Filippo Mangiapane, che ha condannato fortemente l’episodio.

“Sia­mo di fron­te a una spi­ra­le di ag­gres­sio­ni che non ac­cen­na a fer­mar­si – ha sottolineato Man­gia­pa­ne –  que­sta vol­ta a far­ne le spe­se è sta­to il per­so­na­le me­di­co del­la Radiologia, un re­par­to fon­da­men­ta­le per la dia­gno­si e la cura di cen­ti­na­ia di pa­zien­ti ogni gior­no. Espri­mia­mo pie­na so­li­da­rie­tà ai col­le­ghi col­pi­ti e ri­ba­dia­mo che non è più pos­si­bi­le la­vo­ra­re in un cli­ma di con­ti­nua ten­sio­ne e pe­ri­co­lo”.

“L’Or­di­ne con­dan­na con fer­mez­za l’ac­ca­du­to e si uni­sce alla voce di tut­ti i pro­fes­sio­ni­sti che chie­do­no mag­gio­re tu­te­la, a par­ti­re dal­la pre­sen­za co­stan­te di pre­si­di di si­cu­rez­za nei re­par­ti ospe­da­lie­ri, so­prat­tut­to in quel­li a più alta af­fluen­za. È ne­ces­sa­rio che le isti­tu­zio­ni pre­po­ste non solo ap­pli­chi­no con ri­go­re le leg­gi a tu­te­la del per­so­na­le sa­ni­ta­rio, ma che si at­ti­vi­no con ur­gen­za per pre­ve­ni­re que­sti epi­so­di, con azio­ni con­cre­te, cam­pa­gne di sen­si­bi­liz­za­zio­ne e un im­pe­gno co­stan­te nel ga­ran­ti­re am­bien­ti di la­vo­ro si­cu­ri e ri­spet­to­si. L’Or­di­ne dei Me­di­ci di Tra­pa­ni – conclude Mangiapane – con­ti­nue­rà a far­si por­ta­vo­ce di que­ste istan­ze e a so­ste­ne­re ogni ini­zia­ti­va uti­le a di­fen­de­re la di­gni­tà e l’in­co­lu­mi­tà dei pro­pri iscrit­ti”.

L'articolo Marsala: aggressione ai medici del reparto di Radiologia proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.

Data articolo: Fri, 04 Apr 2025 16:05:48 +0000
Cronaca
Omicidio Sara Campanella, sequestrata la presunta arma del delitto

I carabinieri di Messina hanno sequestrato la presunta arma del delitto di Sara Campanella. La conferma arriva nel corso dell’autopsia eseguita sul corpo della giovane studentessa di Misilmeri.

L’arma è ora al vaglio degli inquirenti, che dovranno verificarne la compatibilità dalle risultanze mediche. A confermarlo, a margine dell’autopsia, l’avvocatessa Concetta La Torre, legale della famiglia Campanella: «Si dovrà accertare se si tratta effettivamente dell’arma che ha tolto la vita a Sara», ha spiegato ai cronisti presenti.

Intanto Stefano Argentino, il 27enne originario di Noto reo confesso dell’omicidio, resta detenuto nel carcere di Gazzi. Su di lui pende da quest’oggi anche il sequestro dell’appartamento in cui risiedeva durante l’anno accademico a Messina.

Un luogo che da ordinario spazio di studio si è trasformato, improvvisamente, in scena investigativa. I Ris o i periti nominati dal pm di turno, effettueranno nei prossimi giorni rilievi e accertamenti dattiloscopici e biologici, alla ricerca di qualsiasi elemento utile a ricostruire gli ultimi istanti di vita di Sara. Non è escluso che la presunta arma del delitto possa essere consegnata a un consulente esterno scelto proprio dal Pm, così come da prassi.

Nelle prossime ore, invece, Argentino dovrebbe incontrare per la prima volta il nuovo legale chiamato dalla famiglia, l’avvocato Stefano Andolina di Noto coadiuvato dall’avvocatessa Rosa Campisi di Avola. Difesa che ha poi nominato un proprio consulente per l’autopsia, il medico legale Giuseppe Bulla, anche lui originario di Siracusa. Il ruolo di consulente per la Procura di Messina è stato invece affidato alla dottoressa Ventura.

La studentessa è morta per dissanguamento poco dopo essere stata colpita alla gola, a pochi passi dall’università. La ferita, inferta con violenza e precisione, ha reciso la giugulare, provocando un’emorragia fatale. L’autopsia in corso chiarirà ogni dettaglio anatomico, anche se le cause del decesso appaiono già tristemente evidenti.

Nel frattempo, la salma di Sara tornerà domani nella sua terra, a Portella di Mare, frazione di Misilmeri. Nella chiesa delle Anime Sante, domenica sarà aperta al pubblico la camera ardente, dalle 10.30 del mattino e per tutta la notte. Lunedì mattina, alle 10.30, nella chiesa di San Giovanni Battista, si terranno i funerali presieduti dall’arcivescovo Corrado Lorefice.

Il sindaco Rosario Rizzolo ha proclamato il lutto cittadino. Bandiere a mezz’asta e un intero paese stretto nel dolore. Anche Messina renderà omaggio a Sara, come annunciato dal sindaco Federico Basile. “Rispetto del dolore” è proprio la richiesta della famiglia. Un ultimo saluto, con discrezione, senza clamore. Lontano dagli obiettivi delle telecamere.

L'articolo Omicidio Sara Campanella, sequestrata la presunta arma del delitto proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.

Data articolo: Fri, 04 Apr 2025 15:40:15 +0000
Territorio
Trapani, la cittadinanza alle ONG non passa

Di Nicola Baldarotta

La maggioranza a sostegno del sindaco Tranchida non c’è più. Ieri la delibera per il conferimento della cittadinanza onoraria agli equipaggi delle ONG è stata bocciata e si acuisce lo scontro con i consiglieri che fanno riferimento all’onorevole Mimmo Turano.

Una seduta consiliare intensa ed a tratti, anche, burrascosa, quella che ieri sera ha visto riunirsi un consiglio comunale che non trova la quadra per il conferimento della cittadinanza onoraria agli equipaggi delle ONG Jugend Rettet, Save the Children e Medici Senza Frontiere impegnati nei salvataggi di migranti nel Mediterraneo.

Che i consiglieri non fossero tutti convinti di questo conferimento era noto già da tempo ma ieri sera lo strappo all’interno della maggioranza è stato netto e, forse, irrimediabile. A sancire la rottura degli equilibri interni sono stati i consiglieri che fanno riferimento al gruppo Trapani Tua e, quindi, all’onorevole Mimmo Turano i quali hanno abbandonato l’aula senza votare l’atto che sanciva il conferimento della cittadinanza onoraria.

Il clima è diventato incandescente immediatamente, proprio ad inizio di seduta, e cioè quando la polizia municipale ha sequestrato in maniera preventiva uno striscione che recitava “No a chi specula, sì a chi merita” e che era stato portato in aula dai consiglieri di Fratelli d’Italia. Un gesto fortemente contestato dagli esponenti meloniani…

Alla fine, sono stati dodici i voti favorevoli (ne servivano 13) e ovviamente non sono bastati.

Politicamente, lo strappo in maggioranza sembra irricucibile. Sullo sfondo, così narrano i rumors, sembra ci sia la presa di posizione dei Turaniani oltre che per la questione cittadinanza onoraria alle ONG anche per la possibile nomina ad assessore della consigliera Giusy Poma, che ha lasciato il gruppo Trapani Tua poco prima che venisse nominato presidente del consiglio comunale Alberto Mazzeo, dichiarandosi indipendente.
Una pantomima. Così l’ha definita il consigliere Tore Fileccia in una nota inviata alla stampa stamattina: “Ieri sera in Consiglio Comunale si è consumata l’ennesima “brutta figura” di questa Amministrazione. Trovo imbarazzante portare in aula Conferimenti di Cittadinanza senza avere i numeri per approvare gli stessi , una Maggioranza composta da 16 Consiglieri e’ stata capace di non raggiungere il numero minimo di 13 e allora mi chiedo: perché portare alla deriva un tema così delicato???”

L'articolo Trapani, la cittadinanza alle ONG non passa proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.

Data articolo: Fri, 04 Apr 2025 15:39:53 +0000
Attualità
Unione dei Comuni Elimo-Ericini, Fabrizio Fonte nuovo presidente

La «Città di Custonaci» torna a presiedere dopo circa dieci anni l’Unione dei Comuni Elimo-Ericini, creata per promuovere la collaborazione e la cooperazione tra i Comuni membri, al fine di migliorare la qualità della vita dei cittadini e di promuovere lo sviluppo economico e sociale delle diverse comunità e del territorio nel suo complesso.

«È con un profondo spirito di servizio – afferma Fabrizio Fonte – che intraprendo, in sinergia con gli altri colleghi Sindaci, questa esperienza amministrativa, che rinsalda tra l’altro una lunghissima storia che unisce da sempre questo lembo della Sicilia occidentale. Nel merito sarà mia intenzione continuare, da un lato, a mantenere le funzioni già consolidate e delegate negli anni dai singoli Comuni e, dall’altro, magari implementarle ulteriormente, per aumentare i servizi resi e, di conseguenza, per far percepire sempre più ad ogni singolo cittadino la presenza di questo Ente sovra-comunale.

Proprio in questo senso è auspicabile un ruolo ancora più centrale, insieme ovviamente ai territori, dell’Unione dei Comuni Elimo-Ericini, che dovrà supportare, anche grazie al nuovo personale che entrerà in servizio a seguito delle selezioni del programma nazionale per la coesione 2021-2027 (CAPCOE), le azioni delle Amministrazioni nella redazione di proposte progettuali sotto diversi profili. Ringrazio – conclude il primo cittadino di Custonaci – i colleghi Sindaci Daniela Toscano, Francesco La Sala, Aldo Grammatico, Francesco Poma e Francesco Stabile, con cui continueremo a lavorare tutti insieme per completare percorsi in itinere e per raggiungere nuovi obiettivi».

L'articolo Unione dei Comuni Elimo-Ericini, Fabrizio Fonte nuovo presidente proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.

Data articolo: Fri, 04 Apr 2025 14:33:25 +0000
Sport
Vincenzo Italiano a Telesud: “Trapani mi ha dato tantissimo”

In occasione dei 120 anni del Trapani, in esclusiva per Telesud è intervenuto Vincenzo Italiano, alla guida del Bologna che tanto bene sta facendo in questa stagione. Dalla Champions League, all’attuale quarto posto fino ad una finale di Coppa Italia quasi ipotecata dopo lo 0-3 del “Castellani” contro l’Empoli. È uno dei migliori allenatori in circolazione; il suo nome è già accostato ai top club, tra cui il Milan. Spezia, Fiorentina e adesso, per l’appunto, il Bologna. Trapani, per Italiano, rappresenta l’inizio di tutto. Dalla carriera da giocatore, fino a quella da allenatore quando arrivò nella stagione 2018/19. L’esordio contro il Campodarsego in un turno d’agosto di Coppa Italia, risultati e prestazioni che hanno portato il Trapani al salto di categoria in Serie B, attraverso i play off con la vittoria in finale contro il Piacenza. Italiano ricorda quei momenti e ammette di seguire ancora il Trapani. “Trapani è stato ed è qualcosa di incredibile nel mio percorso calcistico. Auguro il meglio per il futuro”, ha concluso.

Mirko Ditta

L'articolo Vincenzo Italiano a Telesud: “Trapani mi ha dato tantissimo” proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.

Data articolo: Fri, 04 Apr 2025 14:03:48 +0000
Attualità
Guasti idrici a Marsala: la Cisl scrive al sindaco

Il responsabile locale della Cisl di Marsala, Antonio Chirco, scrive una nota al sindaco Massimo Grillo:

“Egr. Sig. Sindaco, ancora una volta la rete idrica del Comune è interessata a interruzioni che nulla hanno a che fare con la manutenzione o con la casualità. E dura anche giorni interi la mancanza d’acqua sia nelle famiglie sia negli esercizi pubblici, con disagi e perdite economiche comprensibili. Se si prova a darne una spiegazione non si può certo imputare alla scarsa piovosità né alla vetustà degli impianti. Si può ipotizzare che le ditte appaltanti lavorino senza chiedere le opportune piante dove passano i tubi dell’acquedotto. L’ufficio tecnico del Comune, allora, sta a guardare? Nel momento in cui l’apertura dell’acqua avviene dopo la normale chiusura, si riscontra nei rubinetti un flusso d’aria che fa girare a vuoto il contatore, senza naturalmente che si consumi acqua. L’utente in tal modo paga pure… l’aria. Se le distorsioni risultano evidenti, un Suo intervento diventa necessario”.

L'articolo Guasti idrici a Marsala: la Cisl scrive al sindaco proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.

Data articolo: Fri, 04 Apr 2025 12:18:14 +0000

Le notizie di tipo regionale e locale

News cronaca da ANSA e altri giornali online