News Ragusa

News Ragusa

#News #Ragusa

Cronaca

Panino killer: ragazza 21enne muore dopo uno shock allergico

Una vacanza in Italia si è trasformata in tragedia. Una studentessa statunitense di 21 anni è morta mercoledì pomeriggio dopo aver mangiato un panino in un ristorante vegano nel quartiere Casilino a Roma. La giovane, in città per motivi di studio, era allergica agli anacardi, ingrediente che sarebbe stato presente nel panino da lei ordinato. Una leggerezza, forse un malinteso, che è costato la vita.

La tragedia si è consumata in pochi minuti. La ragazza ha iniziato a sentirsi male mentre era ancora nel locale. È riuscita a tornare nel suo alloggio, dove viveva con altri studenti americani. I coinquilini hanno tentato di aiutarla somministrandole del cortisone, ma la situazione è precipitata rapidamente. Quando sono arrivati i soccorsi del 118, nonostante gli sforzi dei sanitari, per la 21enne non c’era più nulla da fare.

Sul caso è stata aperta un’inchiesta. Al vaglio degli inquirenti c’è la possibilità che un’incomprensione linguistica tra la giovane e il personale del ristorante abbia portato al tragico errore. Secondo le prime ricostruzioni, l’allergene non sarebbe stato segnalato chiaramente nel menu o potrebbe non essere stato compreso nel momento dell’ordinazione.

La vicenda ricorda tristemente un altro caso analogo avvenuto nell’ottobre 2024, quando una ragazza britannica di 14 anni perse la vita per uno shock anafilattico causato da tracce di arachidi in una pizzeria romana. Due tragedie che accendono ancora una volta i riflettori su un tema troppo spesso sottovalutato: quello delle allergie alimentari e della sicurezza nella ristorazione.

Secondo Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Dirittiâ€, ogni anno in Italia si registrano circa 40 decessi per shock anafilattico. “Parliamo di una reazione rapida e violenta del sistema immunitario – spiega – che può portare alla morte in pochi minuti se non trattata in tempo. Per chi è allergico, anche una minuscola traccia può essere letaleâ€.

Dal 2014, i ristoratori sono obbligati per legge a segnalare la presenza di allergeni nei piatti serviti. Ma, come sottolineano gli esperti, la normativa viene spesso applicata in modo superficiale o non compresa fino in fondo, specialmente quando si lavora con clienti stranieri o con menù poco chiari.

Il caso della studentessa americana finisce così non solo nelle cronache, ma anche nei dossier della sicurezza alimentare. Oltre al dolore per una giovane vita spezzata, resta l’amara consapevolezza che tragedie come questa si potrebbero evitare, con più attenzione, più formazione e più responsabilità. foto di repertorio

The post Panino killer: ragazza 21enne muore dopo uno shock allergico appeared first on Ragusa Oggi.


Fri, 04 Apr 2025 19:07:36 +0000

Apertura

Trattore si ribalta, la strada si trasforma in un campo di fieno: auto travolte e feriti

Momenti di panico in serata sulla strada provinciale 18, la strada che collega Vittoria a Santa Croce prima dell’innesto con la strada per Comiso, nei pressi dell’ex frantoio, dove un rimorchio carico di fieno trainato da un trattore si è improvvisamente ribaltato, riversando l’intero carico sulla carreggiata.

Quattro auto coinvolte e, stando alle prime informazioni, due feriti in condizioni serie – in codice arancione – , trasferiti dalle ambulanze del 118 al pronto soccorso dell’ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa.  Un grosso rimorchio carico di fieno e trainato da un trattore, si è ribaltato intraversandosi sulle corsie e coinvolgendo le quattro autovetture in transito. Sul posto la squadra operativa del distaccamento dei vigili del fuoco di Vittoria che ha messo in sicurezza le auto coinvolte e atteso una autogrù da Ragusa per rimettere rimorchio e trattore in carreggiata. Sono intervenuti i carabinieri per i rilievi. 

.

The post Trattore si ribalta, la strada si trasforma in un campo di fieno: auto travolte e feriti appeared first on Ragusa Oggi.


Fri, 04 Apr 2025 18:56:11 +0000

A NEWSLETTER

Da evaso a cuoco a Londra: la fuga impossibile di un egiziano fermato a Ragusa finisce con l’arresto

È stato estradato nel nostro Paese lo scorso 31 marzo e condotto nel carcere di Regina Coeli, a Roma, l’uomo di nazionalità egiziana coinvolto in un’importante indagine sul traffico di migranti avviata dalla Procura di Ragusa. L’operazione, eseguita dalla Polizia di Stato, ha permesso di dare esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Tribunale di Ragusa.


L’uomo era già stato fermato nel 2022 dagli agenti della Questura iblea, in quanto presunto organizzatore del trasferimento via mare di 463 migranti, sbarcati illegalmente in Italia dietro il pagamento di ingenti somme di denaro. All’epoca dei fatti, dopo un primo fermo, era stato sottoposto agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico a Terracina, dove risultava domiciliato.
Dopo alcuni mesi, tuttavia, era riuscito a fuggire, tranciando il dispositivo elettronico e facendo perdere le proprie tracce. L’uomo aveva raggiunto il Regno Unito, dove aveva trovato lavoro presso un noto ristorante di Londra, nascondendosi per diversi mesi.


Operazione internazionale: arrestato a Londra con mandato europeo


Grazie al lavoro d’indagine e all’attivazione immediata dei canali di cooperazione internazionale, le autorità italiane avevano inoltrato richiesta tramite Interpol, ottenendo l’emissione di un mandato d’arresto europeo.
Una volta localizzato e arrestato nella capitale britannica, si è aperto il procedimento per l’estradizione, che le autorità giudiziarie del Regno Unito hanno infine concesso. Lo scorso 31 marzo, l’uomo è stato rimpatriato in Italia e preso in consegna all’aeroporto di Roma Fiumicino, dove gli agenti lo hanno condotto nel carcere romano di Regina Coeli.

The post Da evaso a cuoco a Londra: la fuga impossibile di un egiziano fermato a Ragusa finisce con l’arresto appeared first on Ragusa Oggi.


Fri, 04 Apr 2025 15:24:44 +0000

Apertura

“Horeca Experienceâ€: a Ragusa la prima edizione dell’evento che cambia le regole, tra accoglienza, Ai e ristorazione 4.0. Ecco la FOTO GALLERY

“Horeca Experience”: a Ragusa un evento per la cooperazione nel settore dell’accoglienza e della ristorazione

Ragusa – Per la prima volta in provincia di Ragusa si gettano le basi per una nuova cooperazione tra aziende e clienti nei settori dell’accoglienza, della ristorazione e del catering. Il 2 aprile, presso Poggio del Sole Resort, si è svolto l’evento “Horeca Experienceâ€, un progetto innovativo pensato per approfondire, lanciare idee e proporre soluzioni per tutti gli operatori del mondo dell’accoglienza.

Un evento esclusivo per il settore Horeca

L’iniziativa è stata promossa da Nasta (www.nastaspa.it), in collaborazione con le aziende Brazilcafè, Fratelli Mazza, Perna Service e con il supporto degli sponsor tecnici eCoop, Magazzè e Pace Group. Circa 150 partecipanti, tra ristoratori, albergatori e operatori del settore, hanno avuto l’opportunità di assistere a dimostrazioni pratiche, testare attrezzature e degustare prodotti selezionati.

Workshop e dimostrazioni pratiche

L’evento si è articolato in diversi momenti chiave:
Workshop Coffee Specialty (a cura di Brazilcafè): un viaggio nel mondo del caffè d’eccellenza, tra tostature, miscele e tecniche di preparazione avanzate. Non il solito espresso da bar, ma un’arte fatta di dettagli e creatività.
Corner digitale con Perna Service: uno spazio interattivo dove ristoratori e albergatori hanno potuto testare strumenti tecnologici per migliorare l’efficienza del servizio e la gestione delle vendite. Un focus particolare è stato dedicato all’intelligenza artificiale applicata alla ristorazione.
Evento Hotellerie (a cura di Nasta & Co.): presentazione di linee di alta gamma per hotel, con particolare attenzione ai prodotti per le camere e all’accoglienza di lusso.
Demo Lava Pavimenti: dimostrazione di macchinari professionali per la pulizia di alberghi e ristoranti, soluzioni innovative per garantire igiene e sicurezza negli ambienti lavorativi.
Evento Bollicine (a cura di Fratelli Mazza): un’esclusiva presentazione delle nuove linee di prodotti dell’azienda, con degustazioni per i professionisti del settore.

Collaborazione e futuro del settore

Dario Cilia, coordinatore dell’iniziativa e manager di Nasta, ha sottolineato l’importanza di un evento come “Horeca Experienceâ€: “L’evento è stato inclusivo e ha voluto dimostrare che nel nostro territorio ci sono professionisti che operano da generazioni in questo settore. È il momento di collaborare in sinergia e gettare le basi per un progetto futuroâ€. Tanti gli imprenditori iblei che sono intervenuti durante la giornata di approfondimento trovando interessanti novità anche per le proprie attività. L’iniziativa ha rappresentato un’opportunità unica di networking e aggiornamento professionale, segnando l’inizio di un nuovo percorso per il settore Horeca in provincia di Ragusa. Per info info@horecaexperience.it

The post “Horeca Experienceâ€: a Ragusa la prima edizione dell’evento che cambia le regole, tra accoglienza, Ai e ristorazione 4.0. Ecco la FOTO GALLERY appeared first on Ragusa Oggi.


Fri, 04 Apr 2025 14:30:35 +0000

Basket

Penultima gara di regular season; la Passalacqua ad Ancona per confermare il suo stato di forma

Venticinquesima giornata del campionato di serie A2 femminile, Lbf Techfind, la penultima della regular season. La Passalacqua Ragusa affronterà la trasferta contro Basket girls Ancona, forte di nove vittorie consecutive che hanno rinfrancato morale e classifica. Senza i punti di penalizzazione di inizio campionato, Ragusa rappresenterebbe la seconda forza del girone, seconda solo a Mantova.

“Andiamo ad Ancona consapevoli che la tenuta mentale, oltre a quella fisica, costituirà uno dei fattori determinanti†commenta la coach della Passalacqua, Mara Buzzanca alla vigilia del match. “Ancona non è la stessa squadra che abbiamo affrontato nel girone di andata. Si è rafforzata con due elementi importanti, Marinkovic e Kulinska, e cercherà di conquistare due punti preziosi per potersi giocare i play out. Non dobbiamo mollare nulla. Stiamo continuando ad allenarci con grande intensità, preparando tecnicamente e tatticamente ogni partita, e lavorando anche sull’aspetto mentale. I play off sono un campionato a parte e vogliamo essere pronte al massimo delle nostre possibilità, per affrontarlo”.

Le ultime due partite saranno importanti per definire la griglia dei play off in una classifica, che in vetta è molto corta.

Condividendo in modo totale, il deciso “NO†alla violenza contro le donne, e da massima espressione del basket femminile siciliano, le ragazze della Passalacqua, giocheranno ad Ancona con un nastro rosso sulla canotta. Sarà un segno visibile e tangibile per ricordare Sara Campanella uccisa brutalmente a Messina, e tutte le vittime di femminicidio. Le atlete di Ragusa si fanno portavoce, ancora una volta, di un messaggio che deve essere forte e chiaro: NO alla violenza di genere, NO alla violenza sulle donne. La presidente della Fip Sicilia, Cristina Correnti ha disposto un minuto di silenzio sui campi siciliani. La Passalacqua Ragusa porterà il messaggio del comitato Fip regionale a nome della società di tutte le atlete siciliane

Nel confronto statistico:

Passalacqua Ragusa: 1558 punti realizzati (subìti 1380) con il 41% da 2 (448/1100) e una percentuale di realizzazione da 3 del 28% (134/471); ha un 64 per cento ai liberi (260/407), 1046 rimbalzi (328 in attacco), 316 assist e 358 palle perse contro 229 recuperare. In classifica 33 punti (18 vinte, 6 perse).

Basket ragazze Ancona :1267 punti realizzati (subiti 1568) tirando da 2 con il 40% (358/896) e da 3 con il 22% (116/520); ha un 68 per cento ai liberi (203/298), 900 rimbalzi (242 in attacco), 235 assist e 404 palle perse contro 177 recuperare. In classifica 4 punti (2 vini, 22 perse)

Il fischio di inizio per la palla a due è previsto alle 21.00 di sabato. L’incontro verrà arbitrato dai signori Andrea Marianetti e Davide Valletta entrambi di Pescara

The post Penultima gara di regular season; la Passalacqua ad Ancona per confermare il suo stato di forma appeared first on Ragusa Oggi.


Fri, 04 Apr 2025 14:21:55 +0000

Basket

Stefano Donzella, 14 anni, chiamato nella Rappresentativa iblea di basket

Classe 2011, Stefano Donzella è un giovane promettente, punta di diamante della Ciavorella basket. Per i fratelli-coach Santo ed Alberto Carestia è un grande risultato così come per la stessa società di basket sciclitana, fucina di cestisti di grande rilievo. Il giovane atleta Stefano Donzella è stato convocato nella rappresentativa della Provincia di Ragusa che prenderà parte alla fase finale del prestigioso “Trofeo delle Province Sicilia 2024/25â€, in programma il 18 ed il 19 aprile a Gela, presso il Palalivatino.

La convocazione nella Rappresentativa provinciale rappresenta un traguardo importante per il giovane atleta sciclitano che conferma la qualità del lavoro svolto all’interno del vivaio della Ciavorella, storica realtà cestistica del territorio.

Il programma della giornata conclusiva del Trofeo prevede due semifinali al mattino:

Ore 10:30 – Provincia di Ragusa vs Caltanissetta-Enna

Ore 12:00 – Provincia di Trapani vs Messina

Nel pomeriggio, spazio alle finali:

Ore 14:00 – Finale 3°/4° posto (tra le perdenti delle semifinali)

Ore 15:30 – Finale 1°/2° posto (tra le vincenti delle semifinali)

The post Stefano Donzella, 14 anni, chiamato nella Rappresentativa iblea di basket appeared first on Ragusa Oggi.


Fri, 04 Apr 2025 14:03:34 +0000

Economia

Innovazione agricola 4.0: a Vittoria due giornate dedicate all’innovazione tecnologica in agricoltura

Formazione e dimostrazioni per le imprese agricole: focus su Sistemi IoT, prevenzione dei patogeni e tecnologie a impatto zero

Vittoria (RG), 04-04-2025 – Due giornate di confronto, formazione e innovazione hanno animato la sede di Alètheia S.r.l. a Vittoria, nell’ambito del progetto Innovazione Agricola 4.0. Il 31 marzo e il 4 aprile si sono infatti svolti due appuntamenti tecnici dedicati alle nuove frontiere dell’agricoltura digitale: “Imprese agricole 4.0: monitoraggio e prevenzione dei patogeni in serra†e “Imprese agricole 4.0: la disinfezione a impatto zeroâ€.

Entrambi gli incontri sono stati guidati dal professore Andrea G. Caruso, docente e ricercatore presso la Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo, che ha accompagnato i partecipanti in un percorso di approfondimento pratico e scientifico sull’utilizzo delle tecnologie IoT per il monitoraggio delle colture e la prevenzione dei patogeni in ambienti protetti come le serre.

Tecnici agronomi, giovani imprenditori agricoli e operatori del settore hanno avuto l’occasione di conoscere da vicino le soluzioni sviluppate dall’Università di Palermo, testando con mano le potenzialità di un sistema IoT progettato per rendere le coltivazioni più efficienti, sostenibili e resilienti. Dal controllo delle malattie al miglioramento delle condizioni ambientali in serra, i temi affrontati hanno mostrato come l’adozione di tecnologie avanzate possa fare la differenza nella gestione quotidiana delle aziende agricole.

Le giornate formative hanno evidenziato non solo il valore dell’innovazione tecnologica, ma anche l’importanza di una corretta pianificazione agronomica. Utilizzare strumenti digitali significa poter ridurre gli sprechi, ottimizzare le risorse, pianificare con precisione le fasi di coltura e migliorare la qualità dei prodotti. Un’agricoltura più moderna, insomma, che punta su sostenibilità, controllo dei costi e tracciabilità dell’intero processo produttivo.

Il tema dell’Agricoltura 4.0 e delle possibili applicazioni, sarà al centro di un Convegno previsto per il mese di maggio che vedrà la presenza del Prof. A. Caruso e del Responsabile progettuale Dott. Gianni Polizzi. Il calendario delle iniziative sarà costantemente aggiornato sul sito web innovazioneagricola40.eu e sulle pagine social del progetto.

Il progetto Innovazione Agricola 4.0, promosso da Alètheia S.r.l., si inserisce nel contesto della Misura 1 – “Trasferimento di conoscenze e azioni di informazioneâ€, Sottomisura 1.2 del PSR Sicilia 2014-2022, con l’obiettivo di supportare le imprese agricole siciliane nel percorso verso l’agricoltura del futuro. A coordinare le attività è il Dott. Gianni Polizzi, agronomo ed esperto di innovazione in ambito agricolo, da anni impegnato nella diffusione di buone pratiche e soluzioni tecnologiche per il settore primario.

Innovazione Agricola 4.0 si conferma così come un progetto capace di mettere in rete competenze scientifiche, tecnologia e formazione, offrendo un modello concreto di transizione verso un’agricoltura più intelligente, sostenibile e competitiva.

The post Innovazione agricola 4.0: a Vittoria due giornate dedicate all’innovazione tecnologica in agricoltura appeared first on Ragusa Oggi.


Fri, 04 Apr 2025 13:07:41 +0000

Apertura

Incidente a Pozzallo: ferito motociclista di 20 anni, è in prognosi riservata

Sottoposto ad intervento chirurgico per il trauma riportato all’addome, si trova ricoverato al reparto di chirurgia dell’ospedale Maggiore-Nino Baglieri di Modica. La prognosi permane riservata come era stata già definita subito dopo l’incidente e dopo i primi accertamenti.

L’incidente si è verificato sulla strada che conduce al porto di Pozzallo. L’impatto fra la moto di grossa cilindrata, sulla quale viaggiava il ventenne di origini modicane ma residente nella cittadina marinara, e l’utilitaria è stato violento.

Il ferito, trasferito in ambulanza dall’equipe del 118, è stato sottoposto ad intervento chirurgico nella stessa notte dall’equipe del reparto di chirurgia modicano. In fase di ricostruzione della dinamica dell’incidente da parte dei carabinieri della locale Stazione di Pozzallo, sita nei pressi del luogo del sinistro stradale, che hanno proceduto al sequestro dei due mezzi coinvolti.

The post Incidente a Pozzallo: ferito motociclista di 20 anni, è in prognosi riservata appeared first on Ragusa Oggi.


Fri, 04 Apr 2025 11:32:28 +0000

Eventi

Ragusa protagonista su La7 con “L’ingrediente perfettoâ€: sabato 5 aprile in onda la puntata dedicata alla scaccia

Dopo il successo della prima puntata, è tutto pronto per il secondo appuntamento con “L’ingrediente perfetto – A tu per tu con la Siciliaâ€, il format condotto da Maria Grazia Cucinotta e in onda su La7 ogni sabato alle ore 11.30. La trasmissione è parte del progetto di promozione turistica e culturale “Discovering Rural Sicilyâ€, nato dalla sinergia tra i GAL siciliani (Gruppi di Azione Locale), e ha già conquistato una media di 500.000 spettatori a puntata.

La puntata di sabato 5 aprile sarà interamente dedicata a Ragusa, città inserita nel circuito del Gal Terra Barocca, con un focus speciale sulla Scaccia Ragusana, prodotto De.C.O. simbolo della tradizione gastronomica iblea.

Dai Giardini Iblei al Castello di Donnafugata: il viaggio del gusto a Ragusa

Le riprese si sono svolte lo scorso 20 marzo, coinvolgendo alcuni dei luoghi più iconici della città: i Giardini Iblei, dove il professore Gaetano Cosentini, antichista e storico locale, ha introdotto gli spettatori alla storia e alle tradizioni ragusane, facendo da “gancio†narrativo dell’intera puntata.

La troupe si è poi spostata in Piazza Duomo, con una sosta davanti al maestoso Duomo di San Giorgio, per concludere il viaggio nel suggestivo scenario del Castello di Donnafugata, dove è stata mostrata la preparazione della “Scaccia rausana co pummaroru e cosacavadu†(pomodoro e caciocavallo), preparata in una tipica trattoria.

Un’occasione per raccontare la Sicilia autentica

Il programma, prodotto con il sostegno dei GAL Valle del Belice, Terre di Aci, Terre del Nisseno, Taormina Peloritani, Terra Barocca e Valli del Golfo, racconta in cinque tappe le eccellenze culturali, enogastronomiche e paesaggistiche della Sicilia più autentica. Tra le città coinvolte anche Modica, Gela, Vittoria, Acireale, San Cataldo, Taormina e Menfi, quest’ultima protagonista della prima puntata come capitale del vino 2023.

The post Ragusa protagonista su La7 con “L’ingrediente perfetto”: sabato 5 aprile in onda la puntata dedicata alla scaccia appeared first on Ragusa Oggi.


Fri, 04 Apr 2025 11:03:53 +0000

Cultura

La Pasqua raccontata negli scatti delle collettiva di fotografia in corso a Modica

L’iniziativa è promossa dal Gruppo fotografico Luce Iblea ed è ospitata nella sede della Società Operaia Mutuo Soccorso in corso Umberto I° a Modica. Ventitrè gli appassionati che si sono misurati sul tema della Pasqua: Gaia Aprile, Simona Arrabito, Peppe Biscari, Nunzio Brugaletta, Marcella Burderi, Franco Carracchia, Orazio Cavallo, Emanuela Distefano, Alessandro Ferro, Lodovico Inclimona, Renato Iurato, Enzo Gabriele Lanza, Nunzio Lorefice, Peppe Mauro, Peppe Paternò, Pippo Pitino, Salvatore Pluchino, Corrado Presti, Enrico Ristuccia, Rocco Schininà, Paola Scollo, Tonino Trovato ed Emanuele Tumino. La collettiva chiuderà il prossimo 10 aprile. In mostra un collage di scatti che presentano, in bianco e nero ed a colori, la comunità intenta nei preparativi della Settimana Santa e si soffermano sull’evento che ancora sorprende: La Resurrezione. Un fatto che diventa gesto unitario e collettivo che racconta la Sicilia e la Pasqua che si vive in ogni città, in ogni borgo.

Gli orari della mostra: dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

The post La Pasqua raccontata negli scatti delle collettiva di fotografia in corso a Modica appeared first on Ragusa Oggi.


Fri, 04 Apr 2025 10:54:30 +0000

Le notizie di tipo regionale e locale

News cronaca da ANSA e altri giornali online