NEWS - scuola istruzione scienze ambiente tecnologia


News Le Scienze Italia: edizione italiana di Scientific american

News Le Scienze Italia: edizione italiana di Scientific american

#ricerche #rivistaonline #tuttelenews #lescienze.it

comunicati-stampa
Diversità oscura: come l’impronta umana cancella la biodiversità

Solo una pianta autoctona su cinque sopravvive nei territori minacciati dalla presenza dell’uomo. Uno studio internazionale su 5500 siti di tutto il mondo svela la perdita invisibile della natura

Data articolo: Wed, 02 Apr 2025 17:14:37 +0200



news
Ecco alcune delle più strane creature delle profondità marine, dai "vermi da discoteca" a molluschi misteriosi

Un'insolita raccolta di scatti di una missione subacquea al largo delle coste del Cile, che ha indagato oasi di vita sottomarina a oltre due chilometri di profondità, mostra affascinanti e bizzarre creature, alcune delle quali mai viste prima

Data articolo: Wed, 02 Apr 2025 17:06:26 +0200



comunicati-stampa
I benefici cardiovascolari dell'idrossitirosolo

Pubblicato da un team internazionale di ricercatori, tra cui Francesco Visioli del Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Padova, lo studio che dimostra come questo composto vegetale presente nell’olio extravergine di oliva aiuti a ridurre l’ossidazione del...

Data articolo: Wed, 02 Apr 2025 11:17:00 +0200



news
Il devastante terremoto in Myanmar è stato generato probabilmente da una rara rottura di faglia

Dalle prime analisi scientifiche quello del 28 marzo sembra essere stato un sisma in cui la rottura del terreno ha viaggiato per grandi distanze più velocemente delle onde sismiche che produceva, amplificando i danni e le vittime umane

Data articolo: Wed, 02 Apr 2025 12:18:14 +0200



news
I tagli ai finanziamenti contro l'HIV farebbero aumentare in modo drammatico infezioni e morti entro il 2030

La spesa da parte di paesi che forniscono gli aiuti più consistenti alla lotta contro l'HIV nel mondo, tra cui gli Stati Uniti, potrebbe ridursi significativamente. E questo potrebbe portare a dieci milioni di infezioni e tre milioni di morti per AIDS in più, specie nei paesi a...

Data articolo: Tue, 01 Apr 2025 17:27:20 +0200



news
La più grande macchina della scienza: il dibattito per costruire il prossimo, gigantesco collisore di particelle

Il CERN sta progettando di costruire un mega collisore entro il 2070. Ma non tutti concordano che sia questa la strada migliore per il futuro del laboratorio che ha scoperto il bosone di Higgs

Data articolo: Wed, 02 Apr 2025 12:10:16 +0200



comunicati-stampa
Non un ROBOT qualunque: un algoritmo di machine learning va a caccia di proteine dannose per il cervello

catGRANULE 2.0 ROBOT è stato sviluppato nell’ambito del progetto europeo IVBM-4PAP coordinato dall’IIT e il lavoro è stato pubblicato sulla rivista Genome Biology. L’algoritmo aiuta a identificare target molecolari per terapie di malattie neurodegenerative, quali SLA, Parkinson e...

Data articolo: Tue, 01 Apr 2025 12:44:54 +0200



comunicati-stampa
In Italia cresce l'aspettativa di vita ma aumenta il carico di malattie con rilevanti differenze regionali su stato di salute e aspettative di cura

Lo certifica uno studio dell' Italian Global Burden of Disease Initiative coordinato dall'IRCCS "Burlo Garofolo". L’importante lavoro, pubblicato oggi sulla prestigiosa rivista scientifica “Lancet Public Health†vede come prima autrice la dottoressa Giulia Zamagni e come...

Data articolo: Tue, 01 Apr 2025 12:30:50 +0200



dossier/temi/rudi-matematici
“Piccoli progressi passo passoâ€

L'articolo di soluzione al problema pubblicato su Le Scienze di marzo 2025

Data articolo: Tue, 01 Apr 2025 10:56:19 +0200



news
Il premio Abel al pioniere che ha creato un insieme di strumenti matematici per descrivere il mondo naturale

Masaki Kashiwara, vincitore del premio Abel di quest'anno, è stato uno dei fondatori di un nuovo campo della matematica chiamato analisi algebrica

Data articolo: Mon, 31 Mar 2025 17:10:52 +0200



comunicati-stampa
Indagate le basi psicofisiologiche dei divulgatori scientifici

Un esperimento condotto in collaborazione con RAInews24 ha misurato, per la prima volta, le risposte psicofisiologiche relative allo stress in un campione di divulgatori e divulgatrici del Consiglio nazionale delle ricerche ospiti della trasmissione “Scienziatiâ€.  I risultati...

Data articolo: Mon, 31 Mar 2025 17:04:10 +0200



news
Le comunicazioni quantistiche dallo spazio sono dietro l’angolo

Il piccolo satellite cinese Jinan-1 ha inviato comunicazioni con crittografia quantistica alla distanza record di 12.900 chilometri. Un successo che apre le porte alla realizzazione di una costellazione satellitare per inviare messaggi criptati con questa tecnologia ovunque sul...

Data articolo: Mon, 31 Mar 2025 12:06:37 +0200



comunicati-stampa
Distinguere i buchi neri: sarà più facile grazie a un nuovo metodo basato sull'intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca

Pubblicato sulla rivista  Physical Review Letters , lo studio rivoluziona i metodi tradizionali dell’astronomia delle onde gravitazionali 

Data articolo: Mon, 31 Mar 2025 12:04:29 +0200



news
Come gli animali plasmano il pianeta in modo sorprendente

Circa 500 specie di animali selvatici, tra cui insetti, mammiferi, pesci, uccelli, rettili e crostacei che vivono sulla terraferma rimodellano il paesaggio impiegando un'energia equivalente a centinaia di migliaia di piene fluviali

Data articolo: Fri, 28 Mar 2025 17:03:04 +0100



news
Ecco i "qudit", i cugini più complessi dei qubit che potenziano il calcolo quantistico

Le unità d'informazione quantistica su tre o più stati simultanei consentono di rappresentare entità fisiche multidimensionali, come nel caso di particelle elementari ad alta energia. E rendono, almeno in linea di principio, i calcoli più efficienti riducendo gli errori

Data articolo: Fri, 28 Mar 2025 12:20:39 +0100



news
MUSE e Le Scienze insieme per l’Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai

Da maggio a dicembre 2025 arriva sulle pagine de Le Scienze la rubrica “Fusione in corsoâ€, a cura delle ricercatrici e ricercatori del MUSE di Trento

Data articolo: Fri, 28 Mar 2025 12:21:59 +0100



sommari
Le Scienze di aprile 2025

Il sommario del n.680 di Le Scienze, in edicola il 28 marzo 2025 L'editoriale: La salute compromessa dei ghiacciai di Marco Cattaneo  

Data articolo: Fri, 28 Mar 2025 07:42:19 +0100



editoriali
La salute compromessa dei ghiacciai

L'editoriale n.680 di Le Scienze, in edicola il 28 marzo 2025

Data articolo: Fri, 28 Mar 2025 02:47:06 +0100



collane/teoremi
Mappare la topologia in algebra

In edicola con «Le Scienze» di aprile il teorema del funtore aggiunto, nuovo volume della collana Rivoluzioni matematiche. I grandi Teoremi da Pitagora a Nash

Data articolo: Fri, 28 Mar 2025 02:24:48 +0100



news
Un gene del linguaggio umano rende gli squittii dei topi più acuti e complessi

Tra i mammiferi, Homo sapiens ha una versione unica di un gene che, inserito nei topi, rende le loro vocalizzazioni più complesse. L'esperimento fornisce un'indicazione del possibile ruolo cruciale di questo gene nello sviluppo del linguaggio umano

Data articolo: Thu, 27 Mar 2025 17:12:01 +0100



news
Perché l’encefalite da morbillo non ci fa molta paura?

In Europa si sta verificando un notevole aumento di contagi di morbillo, con i casi raddoppiati in un anno, a causa di un calo delle coperture vaccinali. L'Italia è uno dei paesi più colpiti da questo fenomeno. E purtroppo in oltre un caso su tre dopo aver superato l’infezione...

Data articolo: Thu, 27 Mar 2025 12:04:00 +0100



comunicati-stampa
I ghiacciai delle Dolomiti stanno scomparendo

Uno studio dell’Istituto di scienze polari del Cnr e dell’Università Ca’ Foscari Venezia svela che le aree di accumulo dei ghiacciai di queste maestose montagne si trovano al di sotto della linea di equilibrio glaciale alpina e che nel giro di pochi decenni si frammenteranno o...

Data articolo: Thu, 27 Mar 2025 11:48:54 +0100



comunicati-stampa
Spirali di plasma nello spazio: Metis svela la natura contorta del vento solare

Osservata per la prima volta dallo strumento Metis a bordo della missione Solar Orbiter, con una risoluzione spaziale e temporale mai raggiunta prima, una struttura radiale nella corona solare che evolve per diverse ore fino a distanze di tre raggi solari

Data articolo: Wed, 26 Mar 2025 16:59:29 +0100



news
Come faranno i climatologi a sapere quando il mondo avrà raggiunto la soglia di 1,5 °C?

Un comitato di esperti dell'Organizzazione meteorologica mondiale sta cercando di definire un metodo unico per misurare il riscaldamento raggiunto, un passo fondamentale per perseguire gli obiettivi dell'Accordo sul clima del 2015 in questa fase in cui la soglia è vicina

Data articolo: Wed, 26 Mar 2025 16:28:36 +0100



comunicati-stampa
Cambiamento climatico: evidenziati i possibili scenari di innalzamento del livello marino a Venezia

Venezia e la sua laguna potrebbero essere esposte a inondazioni estreme entro il 2150 a causa dell’aumento del livello del mare e dell’abbassamento del terreno, fenomeno noto come “subsidenza

Data articolo: Wed, 26 Mar 2025 14:15:20 +0100




Le notizie su scuola, scienze, tecnologia, ambiente

Scuola, istruzione, Ministero istruzione, ricerca