NEWS - scuola istruzione scienze ambiente tecnologia


News ministero ambiente

News ministero ambiente

#Ambiente #Ministero #Notizie

News n. 1
Impatta Disrupt Festival italiano dell’Innovability
Il Festival , organizzato nell'ambito dell'Earth Day Italia, celebra la Giornata Mondiale della Creatività e dell’Innovazione, istituita dalle Nazioni Unite per un più rapido raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Decisori politici, economici e finanziari si confrontano con la società civile e i media, su come far esprimere appieno lo straordinario potenziale italiano nel campo dell’innovazione per realizzare quel “rinascimento verde” al quale la storia ci richiama con forza. Data articolo: 2025-04-02T09:28:58Z
News n. 2
La pressione venatoria sull’avifauna italiana dal 2017 ad oggi
I risultati dell’analisi dei tesserini venatori  condotta da ISPRA con i dati forniti dalle 19 regioni e dalle due Provincie Autonome di Trento e Bolzano, forniscono il numero di esemplari abbattuti dal 2017 al 2023 nel nostro Paese per ciascuna delle 36 specie di uccelli cacciabili in Italia, divisi per regioni e stagioni venatorie. I cieli italiani sono attraversati da circa 500 specie di uccelli. Alcune di esse sono stanziali altre migratrici, alcune nidificano nel nostro paese mentre per altre l’Italia è solo un ponte di terra che li porta verso le regioni riproduttive del nord. Una comunità ecologica di milioni di individui fondamentale per gli equilibri biologici del pianeta e che connette aree e continenti, a volte, lontanissimi tra loro. Data articolo: 2025-04-02T07:05:00Z
News n. 3
Confronto sull'attuazione delle Linee guida nazionali per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat
L' 8 aprile si svolgerà presso il Centro “Catasta Pollino”, a Morano Calabro (CS), nell’Ente Parco Nazionale del Pollino, un incontro previsto dal Progetto LIFE STREAMS , per la verifica dell’attuazione delle Linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat (Azione C.5 – Manuali e Linee Guida ISPRA 207/2024), in presenza o in modalità online. Data articolo: 2025-04-02T06:36:00Z
News n. 5
Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: terzo rapporto sui dati regionali
ISPRA ha pubblicato  il terzo rapporto sulle bonifiche dei siti regionali in cui viene presentato il quadro dei procedimenti di bonifica regionali aggiornato al 31/12/2021 sulla base dei dati trasmessi dalle Regioni/Province Autonome/Agenzie per la protezione dell’Ambiente nell’ambito del popolamento 2022 di MOSAICO, la banca dati nazionale sui procedimenti di bonifica. Le elaborazioni riguardano 17.340 procedimenti in corso e 19.474 procedimenti conclusi. Data articolo: 2025-04-02T05:38:00Z
News n. 6
La Terra è finita. Usi, riusi e abusi del suolo
Il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" organizza il 4 aprile a Caserta il convegno "La Terra è finita. Usi, riusi e abusi del suolo". E' prevista la partecipazione di Michele Munafò, Responsabile del Servizio per il sistema informativo nazionale ambientale dell'ISPRA. Data articolo: 2025-04-02T05:34:00Z
News n. 7
Life Conceptu Maris e Una Nave di libri per Barcellona
Il 5 aprile, gli scienziati del progetto Life Conceptu Maris  ripartiranno da Civitavecchia destinazione Barcellona, questa volta, oltre all’abituale attività di monitoraggio di cetacei e tartarughe ci saranno a bordo anche momenti di divulgazione scientifica. L’occasione è data dall’evento La Nave dei Libri che porta a bordo lettori e scrittori, facendoli incontrare. Durante la traversata del 6 aprile, gli studenti italiani presenti a bordo e le cinque delegazioni scolastiche europee del progetto Erasmus+ "Desibook" provenienti da Bulgaria, Grecia, Italia, Spagna e Turchia, avranno l’opportunità di incontrare i ricercatori sul ponte passeggeri e imparare come si effettuano gli avvistamenti di delfini, balene e tartarughe marine, direttamente affacciati sul mare. Data articolo: 2025-04-01T08:43:00Z
News n. 8
City Nature Challenge 2025, ISPRA promuove attivitĂ  di Citizen Science a Roma
Dal 25 aprile al 28 aprile si terrà l'edizione 2025 della   City Nature Challenge   (CNC), gara internazionale tra cittadini di centinaia città di tutto il mondo per documentare la biodiversità e diffondere la cultura della tutela dell’ambiente. Per l’occasione l’ISPRA promuove due attività di Citizen Science a   Roma. Data articolo: 2025-04-01T07:27:00Z
News n. 9
Manuale per l’applicazione delle procedure di V.Inc.A nei siti marini
ISPRA nell’ambito delle attività del progetto LIFE SEA.NET “Urgent actions for the implementation of marine Natura 2000 Network” ha predisposto il “ Manuale per l’applicazione delle procedure di V.Inc.A nei siti marini ”, che illustra gli esiti di una delle azioni di ricerca del progetto, coordinato da Legambiente. L'elaborato fornisce indicazioni tecniche di supporto agli estensori delle Valutazioni di Incidenza, ai valutatori e agli Enti gestori dei siti Natura 2000, proponendo metodologie di caratterizzazione, di valutazione degli impatti e di identificazione di misure di mitigazione e compensazione specifiche per gli habitat marino-costieri e per le specie marine di interesse comunitario potenzialmente interessate dalla realizzazione di opere ed interventi a mare. Data articolo: 2025-04-01T06:21:00Z
News n. 10
Gli Alieni, la BiodiversitĂ , La SostenibilitĂ 
Una delle più grandi emergenze di questi ultimi anni è la invasione di specie aliene che a seguito della globalizzazione entrano in regioni ed ecosistemi nuovi, sconvolgendo l’equilibrio delle specie autoctone presenti alcune volte addirittura sostituendole. Tutto questo porta ad un disequilibrio potenziale dell’ecosistema invaso e ad un potenziale degrado dello stesso. Data articolo: 2025-03-31T05:50:00Z
News n. 11
Dal rischio residuo al rischio accettabile: nuove prospettive nella gestione del rischio da frana
Il 16 maggio 2025 ISPRA organizza, insieme al CNR, ARPA Lombardia, Regione Autonoma delle Valle d’Aosta, Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Università Milano Bicocca e il Consiglio nazionale dei Geologi e degli Ingegneri, un convegno sul dissesto idrogeologico dal titolo "Dal rischio residuo al rischio accettabile: nuove prospettive nella gestione del rischio da frana". Data articolo: 2025-03-28T14:20:00Z
News n. 12
“Intrusopoly” di ISPRA al Festival del gioco di Bologna
Passeggiare lungo un percorso ad ostacoli per incontrare alcuni intrusi del mondo marino – specie aliene e rifiuti - conoscerne meglio i segreti e raggiungere il traguardo finale: un mare sano e pulito! Il percorso è quello di “Intrusopoly”, il gioco da tavolo ideato e progettato da ISPRA che sarà presentato ufficialmente al Festival del gioco - Play 2025 dal 4 al 6 aprile a Bologna. La più grande manifestazione italiana dedicata ai giochi “analogici” – da tavolo, di ruolo, miniature, carte, per famiglie – ospita anche quest’anno un padiglione del gioco scientifico. Ad animare lo spazio alcuni dei più importanti enti di ricerca e università italiane con le proprie creazioni: insieme ad ISPRA, l’Inaf, Infn, Ogs, Cnr, IMT Alti Studi di Lucca e cinque atenei, tutti con l’obiettivo di utilizzare il medium ludico per divulgare la conoscenza. Data articolo: 2025-03-28T14:09:00Z
News n. 13
FLORACULT 2025
FLORACULT ritorna per la quattordicesima edizione da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025. Il programma 2025 di FLORACULT prevede laboratori, installazioni, esperienze culturali e ludiche, incontri con ricercatori e artisti di fama internazionale, per approfondire le più importanti tematiche legate al mondo del giardino, alla natura e all’ambiente. Tema di questa edizione è “coltivare la meraviglia”, un invito a riscoprire la bellezza della natura e la sua inesauribile capacità di stupirci. Anche per questa edizione si rinnova la partecipazione a FloraCult di ISPRA, partner scientifico della manifestazione. Data articolo: 2025-03-28T07:32:00Z
News n. 14
Le pietre ornamentali della Basilica di San Paolo Fuori le Mura
In occasione del Festival delle Scienze di Roma ISPRA propone una visita guidata alla Basilica di San Paolo Fuori le Mura. Ricostruita totalmente dopo l'incendio del 1823, la Basilica è celebre per la ricchezza e la varietà delle sue pietre ornamentali, elementi fondamentali della sua magnificenza. Il percorso permetterà di ammirare le diverse tipologie di pietre, apprezzandone l'eccelsa qualità, il valore storico e il contributo estetico che, insieme, creano un ambiente di straordinaria bellezza e solennità. Data articolo: 2025-03-28T06:55:00Z
News n. 15
Alla scoperta della vegetazione residuale di un bosco mediterraneo nel cuore di Roma! Attività di Citizen Science
Il Network Nazionale della Biodiversità di ISPRA anche quest’anno è partner della   Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL , l’ente che coordina le iniziative del territorio della Città metropolitana di Roma Capitale. Il   26 aprile   il Network promuove un’attività di Citizen Science presso il   Parco regionale urbano del Pineto   che condurrà i partecipanti alla scoperta della   vegetazione residuale di un bosco mediterraneo nel cuore di Roma. I partecipanti saranno accompagnati dai ricercatori dell’Istituto lungo un percorso di circa 3 km durante i quali saranno affrantati gli argomenti inerenti all’importanza della gestione del territorio e della Rete Natura 2000, i licheni quali bioindicatori e bioaccumulatori per il monitoraggio della qualità dell’aria. Saranno descritte le specie endemiche presenti lungo il percorso fino alla descrizione della vegetazione residuale tipica dell’ambiente mediterraneo e saranno “ascoltate” le specie di avifauna presenti nel territorio visitato. Data articolo: 2025-03-27T13:57:00Z

Le notizie su scuola, scienze, tecnologia, ambiente

Scuola, istruzione, Ministero istruzione, ricerca