NEWS - scuola istruzione scienze ambiente tecnologia
Eventi Ministero Ambiente
Eventi ministero ambiente
#Ambiente #Ministero #Eventi
News n. 1
Inventa, innova e trasforma il futuro dei beni culturali con Copernicus
ISPRA, insieme con il Forum Nazionale degli Utenti Copernicus  e il Centro Europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine ( ECMWF ), organizza un Hackathon dal titolo “SpazioCulturale”. Si tratta di un evento multidisciplinare per giovani talenti volto a promuovere innovazione nei settori del patrimonio culturale, della qualità dell’aria e dei cambiamenti climatici, avvalendosi dei prodotti Copernicus di osservazione della Terra messi a disposizione dai servizi CAMS e C3S .
Data articolo: 2025-02-07T09:21:00Z
News n. 2
Il sale della terra
Cineclub Scienza: 4 film per discutere di scienza, ambiente e cinema Il quarto incontro della rassegna Cineclub Scienza , nata dalla collaborazione tra ISPRA, il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre e la Fondazione Teatro Palladium Università Roma Tre  sarà dedicato al film "Il sale della terra". Ispirato dalla potenza della fotografia di Sebastião Salgado, Il sale della terra è un imponente documentario sul percorso artistico e umano del fotografo brasiliano. Co-diretto da Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado, figlio dell'artista, Il sale della terra è un'esperienza estetica straordinaria compiuta attraverso le foto delle foreste tropicali dell'Amazzonia, del Congo, dell'Indonesia e della Nuova Guinea, attraversando i ghiacciai dell'Antartide e i deserti dell'Africa, fino a scalare le montagne dell'America, del Cile e della Siberia. Un viaggio epico quello di Salgado che testimonia l'uomo e la natura, la guerra e la distruzione, la rinascita attraverso il ritorno alla Madre Terra e alle proprie origini.
Data articolo: 2025-03-12T07:05:00Z
News n. 3
Il monitoraggio aerobiologico. Tra patrimonio naturale e intelligenza artificiale
Giornata nazionale del polline Il 21 marzo, in occasione della XVIII edizione della Giornata Nazionale del Polline, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e la rete tematica POLLnet  SNPA hanno organizzato il seminario “Il Monitoraggio aerobiologico tra patrimonio naturale e intelligenza artificiale”. La giornata, organizzata in collaborazione con la Società Italiana di Aerobiologia Medicina e Ambiente (SIAMA), la Società Botanica Italiana (SBI), il Gruppo di Palinologia e Paleobotanica (GPP-SBI) e la Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP), ha avuto lo scopo di promuovere l’aerobiologia come disciplina fondamentale nello studio delle problematiche ambientali connesse all’interpretazione della malattia allergica e di contribuire a diffondere la cultura dell’approccio multidisciplinare alle problematiche della salute dell’uomo e dell’ambiente.
Data articolo: 2025-03-16T23:15:00Z
News n. 4
I piani comunali del verde: strumenti per riportare la natura nella nostra vita?
Riportare la natura nella nostra vita: così recita la Strategia europea per la Biodiversità al 2030. E poiché la vita di milioni e milioni di cittadini si concentra nelle città e nei contesti sempre più antropizzati dei nostri territori, è dalle città che bisogna ripartire per invertire la tendenza al progressivo degrado degli ecosistemi, inclusi quelli urbani. La nuova pubblicazione ISPRA “ I Piani comunali del verde: strumenti per riportare la natura nella nostra vita? ” - promossa e curata dalla Sezione Aree urbane - parte quindi dalle città per riflettere su di uno strumento di pianificazione ancora poco diffuso in Italia - il Piano comunale del verde - con l’obiettivo di comprenderne contenuti, strategie e potenziale trasformativo per territori più sani, inclusivi e resilienti. Torino, Vercelli, Bolzano, Padova, Rovigo, Parma, Bologna, Forlì, Livorno, Avellino: questi i 10 Piani del verde analizzati. Al webinar sono stati invitati rappresentanti di MASE, ANCI e ICLEI e il programma prevede approfondimenti tecnici e una sessione dedicata ai Comuni.
Data articolo: 2025-03-10T08:39:00Z
News n. 5
Il male non esiste
Cineclub Scienza: 4 film per discutere di scienza, ambiente e cinema Il terzo incontro della rassegna Cineclub Scienza , nata dalla collaborazione tra ISPRA, il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre e la Fondazione Teatro Palladium Università Roma Tre  sarà dedicato al film "Il male non esiste". Con un film magico e insieme umanistico, il regista di “Drive my car” denuncia la possibile devastazione ecologico-culturale di una piccola comunità rurale come metafora del collasso ambientale del pianeta causata dal riscaldamento climatico.
Data articolo: 2025-03-09T23:20:00Z
News n. 6
Presentazione dei primi risultati del progetto FPCUP User Uptake of Copernicus Services for Landscape and Spatial Planning Stakeholders
Il 27 febbraio ISPRA presenterà i primi risultati del progetto FPCUP “User Uptake of Copernicus Services for Landscape and Spatial Planning Stakeholders”. Il progetto rientra nel programma di lavoro del consorzio FPCUP - Framework Partnership Agreement for Copernicus User Uptake - nato nel 2018, coordinato da DLR (German Aerospace Center) con finanziamento della CE, e di cui fanno parte 50 partner da 23 paesi europei. Obiettivo primario dei progetti FPCUP è aumentare il numero di utenti Copernicus e le applicazioni derivate dai prodotti e servizi Copernicus in base alle esigenze degli utenti. Al progetto “User Uptake of Copernicus Services for Landscape and Spatial Planning Stakeholders” partecipano insieme a ISPRA cinque partners europei, CBK - Polonia, IES – Latvia, DGT – Portogallo, SRTI-BAS – Bulgaria, IHCantabria – Spagna. Programma
Data articolo: 2025-02-06T13:39:00Z
News n. 7
Giornata Mondiale delle balene e dei cetacei: ISPRA e ARPA Sicilia celebrano il mare con gli studenti
In occasione della Giornata Mondiale delle Balene e dei Cetacei , il 21 febbraio , ISPRA e ARPA Sicilia organizzano una giornata-evento dedicata al mare e agli studenti delle classi che partecipano ai Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento – PCTO 2024-25 DLands di ISPRA (Liceo B. Croce, Palermo) e alle classi del PCTO 2023-24 ReStreet (Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio dell’Istituto M. Rutelli, Palermo), presso gli edifici del Roosevelt di Palermo. Un percorso lungo 16 postazioni tra le strutture di ARPA Sicilia e ISPRA per esplorare l’ambiente marino attraverso scienza, storia, arte e letteratura, grazie alla partecipazione di importanti enti di ricerca come CNR-IAS, Stazione Zoologica Anton Dohrn, INGV e la Soprintendenza del Mare . L’evento è finanziato dal progetto Scienze Together NET , un network europeo che unisce ISPRA ai principali ad Enti di Ricerca e alle Università per promuovere la divulgazione scientifica a fianco di studiosi e ricercatori. Saranno disponibili postazioni didattiche, laboratori e punti informativi con i ricercatori e tecnologi degli enti partecipanti, mostre ed esposizioni di reperti scientifici e storici.
Data articolo: 2025-02-19T07:52:00Z
News n. 8
La donna elettrica
Cineclub Scienza: 4 film per discutere di scienza, ambiente e cinema Il secondo incontro della rassegna Cineclub Scienza , nata dalla collaborazione tra ISPRA, il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre  e la Fondazione Teatro Palladium Università Roma Tre  sarà dedicato al film "La donna elettrica". La pellicola è un thriller “ecologista” con protagonista una donna che, in bilico tra attivismo ed ecoterrorismo, lotta contro la devastazione della sua terra, l’Islanda.
Data articolo: 2025-02-11T23:20:00Z
News n. 9
The Imitation Game
Cineclub Scienza: 4 film per discutere di scienza, ambiente e cinema Il primo incontro della rassegna Cineclub Scienza , nata dalla collaborazione tra ISPRA, il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre  e la Fondazione Teatro Palladium Università Roma Tre  sarà dedicato al film " The Imitation Game", l'incredibile storia vera del brillante matematico, informatico e crittoanalista Alan Turing che, nel pieno della Seconda Guerra Mondiale, collabora col Regno Unito per decifrare il linguaggio in codice dei nazisti: Enigma.
Data articolo: 2025-01-14T23:20:00Z
Le notizie su scuola, scienze, tecnologia, ambiente
Scuola, istruzione, Ministero istruzione, ricerca