Oggi è Giovedi' 21/11/2024 e sono le ore 07:20:58
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Oggi è Giovedi' 21/11/2024 e sono le ore 07:20:58
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Recensione
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
TAG: Pelope, mito di Attys, Attis, Ati, Frigia, Lidia, Niobe di Sypilus, Grande Madre, Cibele, Galli, sacerdoti di Cibele, Agdistis, fiume Sangarios, Nana, Creso, Adrasto
Il motivo del collegamento del mito di Pelope ai miti della Frigia, della Lidia non dipende solamente dalla mitica sua origine dalla Paflagonia o dalla Frigia; piuttosto dal fatto che in tempi storici ancora c'era una forte connessione tra questo eroe e la montagna del Sipilo, ritenuta la montagna frequentata e prediletta della Grande Madre Cibele, chiamata anche Sipylène nei pressi dell'odiernna Smirne. In questa montagna oltre che una immagine colossale in posizione assisa, intagliata in una nicchia scavata nella roccia, di origine ittita (oggi chiamata Niobe di Sypilus e probabilmente da identificarsi con l'opera ricordata da Pausania, -3, 22,4- quale costruzione di Broteas, figlio di Tantalo e Eurianassa e fratello di Pelope e Niobe)c'è il cosidetto Trono di Pelope, una rientranza naturale della roccia a forma di seggio: il seggio, anche vuoto senza la persona assisa, indicava la regalità.
Il mito di Pelope, figlio di Tantalo, proveniente dalla Lidia o dalla Frigia,
dove il culto della "Grande Madre" era ben vivo, ha alcune somiglianze col
mito di Attys. Solo che Pelope potrebbe avere carattere misterico-agrario
ed essere il
predecessore di una stirpe tremenda di guerrieri e di re, mentre Attys ha carattere
misterico-agro-salvifico
ed è il predecessore di una casta sacerdotale.
Qualche studioso(H.Graillot, su EdR, Cibele e Attis di A.Di Nola) ha ipotizzato
che i 'Galli', sacerdoti di Cibele, in un'epoca precedente a quella storica
e documentata in cui praticavano l'autocastrazione, addirittura offrissero
la loro vita alla dea. Quindi l'offerta cannibalica di Tantalo agli dei(offerta
solo gradita alla dea Demetra, dea anche della cerealicoltura) può avere
una correlazione col sacrificio della vita di un giovane o fanciullo a una
dea
come Cibele o Grande Madre anatolica. Nemmeno Zeus(o più probabilmente
il dio frigio del cielo Papas) la
fece
sua. La
dea era
diventata una
cosa sola
con
la roccia
Agdos(la
montagna).
Nel
sonno, mentre Zeus dormiva su di essa, o mentre lottava con la dea, il suo
seme cadde, ovviamente sulla roccia. Nel decimo mese la roccia Agdos partorì
urlando un essere selvaggio, indomabile, bisessuale e con doppia passionalità,
chiamata Agdistis. Con crudele voluttà Agdistis rubava, uccideva e distruggeva
tutto ciò che le faceva piacere, non tenendo alcun conto degli dei,
nè degli
uomini, ritenendo se stessa l'essere più potente del cielo e della terra.
Gli dei si consultavano sul modo di domare una simile tracotanza, ma esitavano.
Dioniso escogitò un piano per frenarla. C'era una sorgente, alla quale
Agdistis soleva andare a dissetarsi. Dioniso trasformò l'acqua di quella
sorgente in vino; quando Agdistis bevve da quella sorgente, cadde nel sonno
più profondo. Dioniso, che stava in agguato, fece una corda con dei
capelli e legò con essa a un albero il membro maschile di Agdistis.
Destatosi dal sonno Agdistis balzò in piedi, evirandosi in questo modo
da sé. La terra inghiottì
il sangue che colava dalle carni lacerate. Immediatamente spuntò colà un
albero con un frutto: un mandorlo o secondo un altro racconto, un melograno.
La figlia
del re o dio fluviale Sangarios, Nana (per Kerényi un altro nome per
la Grande Madre dell'Asia Minore), vide la bellezza del frutto, lo colse e
lo nascose
nel suo grambo. Il frutto sparì e Nana concepì un bambino. Allora
suo padre la fece imprigionare come donna disonorata, condannandola a morir
di fame.
Ma la Grande Madre la nutrì con frutta e i cibi degli dei finché essa
partorì. Sangarios
ordinò di esporre il bambino. Un caprone si prese cura del lattante;
quando esso venne trovato, lo si nutrì con un liquido detto latte
di caprone.
Il bambino ebbe nome Attis, perché nella lingua lidica, un bel bambino
di dice
attis, oppure perché in lingua frigia il caprone è detto attagus.
Attis era un fanciullo di meravigliosa bellezza e si dice che Agdistis se ne
sia innamorato. La selvaggia divinità accompagnava il giovane ormai adulto
alla caccia, guidandolo attraverso boschi impraticabili e fornendogli abbondante
bottino
di caccia. Mida, re di Pessinunte, volle separare Attis da Agdistis e perciò
gli diede in moglie la propria figlia. Alle nozze apparve Agdistis, che con il
suono di una syrinx (una sorta di flauto) suscitò la follia di tutti i
partecipanti.
La sposa si taglia le mammelle; Attis stesso si evirò sotto un pino, gridando: "A
te Agdistis!".
Così egli morì.
Dal
suo sangue spuntarono le viole mammole. Agdistis si pentì di ciò che
aveva fatto e chiese a Zeus di resuscitare Attis. Zeus concesse che il corpo
di Attis non
si decomponesse mai, i suoi capelli continuassero a crescere e che il suo dito
mignolo rimanesse vivo e si muovesse per sempre da solo(K.Kerényi, Gli
dei della
Grecia, V,3 da Pausania, VII, 17, 9-12 e Arnobio di Sicca, Adversus Nationes,
V,
5-7)..
Pausania riporta pure un'altra versione del mito rifacendosi al poeta Ermesianatte
di Colofene vissuto tra il IV e il III sec. a. C. Nel territorio di Dime
in Acaia(Peloponneso) Pausania(VII, 17, 9-12) osserva un santuario eretto alla
Madre Dindimene(dal monte Dindimo)
e ad Attis
e a questo proposito ricorda la storia di Attis per come l'aveva raccontata
il poeta di Colofene. Attis o Atte era figlio del frigio Colao ed era
nato con un difetto tale che non gli avrebbe permesso di generare. Adulto,
emigrò in Lidia e celebrava per i Lidi i Misteri della Madre, conquistandosi
tanta stima presso la dea, che Zeus, sdegnatosi, mandò un cinghiale
a devastare i campi dei Lidi. Nel cercare di uccidere il cinghiale Attis e
con lui altri
Lidi morirono ad opera della fiera selvaggia. Per questa storia, rammenta Pausania,
i Galati di Pessinunte non toccano i cinghiali. Questa morte ad opera del cinghiale
accomuna Attis con Adone: l'adolescente conteso da Persefone e Afrodite, ucciso
da un cinghiale mandatogli contro dal dio della guerra Ares.
Erodoto narra a sua volta una storia mitica su Atis, figlio del ricchissimo
re di Lidia Creso(I, 35-45). La storia mitica coinvolge ancora la Frigia. Il
frigio Adrasto, figlio del re Gordio e discendente di Mida(pare che nell'antica
Frigia i re si chiamassero in successione Gordio e poi Mida), sceglie proprio
la Lidia quale luogo d'esilio e di purificazione, dopo aver involontariamente
ucciso
suo fratello.
Adrasto
fu ben accolto da Creso tanto che, quando durante una battuta di caccia ad un
cinghiale, devastatore di raccolti, ne uccise accidentalmente il figlio Atis,
ottenne il perdono dall'affranto re. Ma non
riuscì a superare il rimorso e, in preda all'angoscia, si suicidò sulla
tomba del ragazzo. Da mettere in evidenza che i due figli di Creso, secondo Erodoto,
avevano delle partcolarità che li allontanavano dal mondo della caccia e della
guerra: uno era sordomuto, mentre ad Atis un oracolo aveva profetizzato che
sarebbe morto per via di una punta di ferro. Quindi il padre, Creso, gli aveva
proibito di cimentarsi e di prepararsi alla guerra con armi di ferro e pertanto
lo teneva quasi segregato. Quando si organizzò la caccia al cinghiale devastatore
Atis volle partecipare e convinse il padre rassicurandolo che non poteva certo
morire per opera di un cinghiale dato che non aveva parti di ferro.
A questo punto si può evidenziare una caratteristica che accomuna i personaggi
che in queste storie mitiche rappresentano Attis: tutti quanti non sono bravi
cacciatori. E nelle società in cui la forza militare e guerresca è considerata
vitale per la sopravvivenza, il non superare le prove di caccia, significava
non avere accesso alla regalità e ad un incarico di comando.