Oggi è Mercoledi' 02/04/2025 e sono le ore 02:32:20
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Oggi è Mercoledi' 02/04/2025 e sono le ore 02:32:20
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Recensione
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
#commercio #cameracommercio #Roma
In vista dellâavvio delle procedure per il rinnovo del Consiglio, quinquennio 2025-2030, la Camera di Commercio di Roma offre un servizio di assistenza dedicata alle Organizzazioni imprenditoriali, alle Associazioni dei consumatori e alle Organizzazioni sindacali interessate a partecipare alle procedure, per illustrare modalità di svolgimento e tempistiche, nonché per fornire ogni informazione utile per la corretta predisposizione della documentazione richiesta, secondo le previsioni della normativa vigente.
Â
Per concordare un appuntamento, gli interessati possono contattare l'ufficio della Segreteria Generale ai seguenti recapiti:
Unioncamere, in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sta realizzando, insieme alle Camere di Commercio dei diversi territori, il progetto Excelsior, già sviluppato con successo a partire dal 1997. In questa fase, oltre che monitorare le prospettive dellâoccupazione nelle imprese e la relativa richiesta di profili professionali, si pone lâobiettivo di monitorare gli impatti della crisi e le necessità per la ripresa a livello occupazionale e produttivo, per mettere a disposizione dei decisori politici nazionali e regionali dati ed indicazioni utili ad orientare al meglio le politiche in favore delle imprese e del lavoro. Sul sito http://excelsior.unioncamere.net sono disponibili i principali risultati della scorsa edizione.
Nellâambito di questo progetto stiamo effettuando un monitoraggio relativo alle previsioni di assunzione relative al trimestre maggio - luglio 2025 attraverso un questionario indirizzato ad un campione di imprese e studi professionali con dipendenti, distribuiti su tutto il territorio nazionale e selezionati casualmente dagli archivi delle Camere di Commercio.Â
In particolare, la rilevazione viene realizzata attraverso unâinterfaccia online accessibile direttamente attraverso uno specifico link riportato nella lettera di sensibilizzazione inviata alle imprese via PEC. La società InfoCamere S.c.p.A. è stata incaricata di fornire assistenza tecnica attraverso il seguente contatto 06 64 89 22 28 attivo dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Nel corso dellâindagine, inoltre, le imprese potrebbero essere contattate dalla Camera di Commercio di competenza territoriale con lo scopo di agevolare lo svolgimento della rilevazione.
Le notizie raccolte con lâindagine saranno trattate esclusivamente a scopo statistico, garantendo la massima riservatezza.
Ai sensi della normativa in materia di tutela della privacy (Regolamento (UE) n. 2016/679), i dati raccolti verranno elaborati sia in modo automatizzato che cartaceo e con modalità strettamente correlate allâindagine. Il conferimento dei dati è disciplinato dalla normativa applicata alle indagini con obbligo di risposta previste dal Programma Statistico Nazionale. Essi saranno diffusi, in ogni caso, in modo tale che non sia possibile risalire alle imprese che li forniscono.
Unioncamere, con sede in Roma, Piazza Sallustio, n. 21, è Titolare del progetto di ricerca.
Al termine della ricerca, Unioncamere e le singole Camere di Commercio renderanno noti, in forma anonima e aggregata, i risultati ottenuti.
Per info:
CCIAA di Roma â Area IV Registro Imprese e analisi statistiche - Servizio Statistica
Tel: 06 52 08 23 62 â e-mail: statistica@rm.camcom.it
Responsabile: Rosalia Alessi
ll RENTRI è il nuovo sistema informativo di tracciabilità dei rifiuti gestito direttamente dal Ministero dellâAmbiente e della Sicurezza Energetica, con il supporto tecnico operativo dall'Albo Nazionale Gestori Ambientali, che prevede la digitalizzazione dei documenti relativi alla movimentazione e al trasporto dei rifiuti.
Lâadozione di un sistema di tracciabilità , prevista dalla Strategia nazionale per lâeconomia circolare, permette di acquisire e monitorare i dati ambientali, rendendoli fruibili non solo per le attività di vigilanza e controllo, ma anche per le politiche ambientali adottate dal Ministero.
Il RENTRI introduce un modello di gestione digitale per l'assolvimento degli adempimenti già previsti dal D.Lgs. n. 152/2006 quali l'emissione dei formulari di identificazione del trasporto e la tenuta dei registri cronologici di carico e scarico,  consentendo attraverso la messa a sistema delle informazioni contenute in questi documenti, un costante monitoraggio dei flussi dei rifiuti e di materia, basato sulla verifica di ogni codice EER e di ciascun punto di generazione del rifiuto.
I servizi per lâiscrizione al RENTRI sono attivi dal 15 dicembre 2024.
Nellâambito delle attività di supporto tecnico operativo al Ministero dellâAmbiente e della Sicurezza Energetica, lâAlbo Nazionale gestori ambientali avvia un quarto percorso formativo rivolto alle imprese e agli enti che utilizzano i servizi di supporto messi a disposizione gratuitamente dal RENTRI.
Il percorso è articolato in 8 webinar il cui obiettivo è fornire informazioni relative agli aspetti operativi del RENTRI.
Gli eventi la cui partecipazione è completamente gratuita si svolgeranno tra marzo e giugno 2025 la loro durata è di circa 60 minuti.
⺠Consulta il calendario della formazione RENTRI
Â
Inoltre, la Sezione Regionale Lazio - Albo Nazionale Gestori Ambientali ha attivato uno sportello telematico che fornisce agli operatori le informazioni sulle modalità e gli obblighi di iscrizione al nuovo registro di tracciabilità dei Rifiuti e le nuove procedure di vidimazione delle scritture ambientali.
âºÂ Prenota un appuntamento virtuale
La Camera di Commercio di Roma bandisce un Avviso pubblico per lâindividuazione dei soggetti attuatori del âBando Sviluppo Impresa 2025â, che prevede lâerogazione, in convenzione, di servizi ad alto valore aggiunto sotto forma di voucher a favore delle imprese di Roma e provincia per supportarle nella fase successiva alla loro costituzione, nello sviluppo dellâattività produttiva e nella digitalizzazione e innovazione dei processi aziendali e dei prodotti, attraverso un intervento di valorizzazione degli investimenti effettuati.
I soggetti attuatori dovranno fornire una serie di servizi, raggruppati in interventi principali e accessori, che saranno elencati puntualmente nel Bando allegato alla convenzione.
Possono presentare domanda i Confidi in possesso dei requisiti indicati nell'apposita sezione di questo sito.
Le domande dovranno essere inviate via PECÂ entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 31 marzo 2025.
Da gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, che consentirà di rilevare in maniera più puntuale e precisa le attività economiche svolte da imprese e professionisti, rappresentando più efficacemente l'evoluzione del sistema produttivo italiano.
La struttura di ATECO 2025, articolata in codici e titoli, è disponibile sul sito istituzionale dellâIstat nella sezione dedicata alla classificazione ATECO.
La data di adozione è l'1 aprile 2025, dal quel momento Imprese e liberi professionisti potranno verificare ed eventualmente confermare o modificare le proposte di ricodifica, e dovranno adottarla per tutti gli adempimenti di natura statistica, amministrativa e fiscale.
Nei prossimi mesi, l'Istat metterà progressivamente a disposizione strumenti aggiornati per navigare allâinterno della classificazione, ricercare o individuare il codice ATECO di unâattività economica attraverso la descrizione della stessa e consultare le tabelle di corrispondenza, teorica e operativa, tra la precedente e la nuova versione.
La nuova classificazione sostituisce la precedente ATECO 2007 - Aggiornamento 2022, ed è in linea con i nuovi parametri stabiliti dai Regolamenti europei e con la classificazione europea di riferimento NACE Rev. 2.1.
Sviluppata da Istat, in stretta collaborazione con altri enti istituzionali, ATECO 2025 è il risultato di unâarticolata operazione di revisione effettuata nell'ambito di un Comitato inter-istituzionale. In tale sede, gli enti responsabili di registri di unità economiche sia statistici che amministrativi: Istat, Sistema camerale (Camere di Commercio, Unioncamere e InfoCamere) e Sistema fiscale (Agenzia delle entrate e Sogei) hanno concordato una strategia comune per ottimizzare il lavoro di implementazione di Ateco 2025 nei registri statistici e amministrativi, in un'ottica di semplificazione dellâazione amministrativa e di riduzione del carico informativo sugli utenti.Â
La Camera di Commercio di Roma presenta Adriano e Sabina, i nuovi assistenti virtuali basati su intelligenza artificiale.
Progettati per fornire risposte, anche in altre lingue, Adriano e Sabina sono attualmente specializzati in tre ambiti tematici: Diritto Annuale, Sanzioni amministrative e Guida alle attività economiche.
Alle loro spalle câè un team di esperti che monitora le domande poste e le risposte fornite e che interviene in live chat in caso di necessità .
Al momento è online una prima fase di sperimentazione, durante la quale imprese, professionisti e cittadini possono conversare con gli assistenti per ottenere informazioni e supporto operativo.
Nel tempo, il sistema si evolverà per coprire ulteriori ambiti tematici.
Adriano e Sabina introducono un nuovo modello di interazione con gli utenti dalla Camera di Commercio di Roma.
Vi invitiamo a provare Adriano e Sabina!
Â
La Camera di Commercio di Roma, mediante il Bando Expo Osaka 2025, intende sostenere la partecipazione delle imprese di Roma e provincia allâExpo Internazionale di Osaka 2025, nella settimana dedicata alla Regione Lazio dal 17 al 24 maggio 2025, al fine di ampliarne lâaccesso ai mercati esteri e favorirne i processi di internazionalizzazione.
Le imprese beneficiarie avranno lâopportunità di partecipare ai B2B organizzati dallâICE secondo un calendario preventivamente comunicato e di partecipare ai workshop promozionali organizzati da Lazio Innova S.p.A. e articolati per aree tematiche.
Le risorse messe a disposizione delle imprese di Roma e provincia da parte della Camera ammontano a Euro 350.000,00.
Ad ogni impresa ammessa, la Camera concede un voucher di Euro 5.000,00 che copre il 50% dei costi che lâimpresa sostiene per partecipare alla settimana dedicata alla Regione Lazio presso Expo Osaka, dal 17 al 24 maggio 2025.
Sono ammissibili alle agevolazioni del Bando le spese di viaggio e soggiorno (biglietti aerei e pernottamento) e/o di invio del campionario sostenute dallâimpresa richiedente.Â
Le domande di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica dalle ore 10:00 del 3 marzo 2025 alle ore 14:00 del 4 aprile 2025.
Â
à stato emanato il nuovo Bando per il sostegno alla competitività delle imprese e per lo sviluppo economico del territorio 2025 â I edizione.Â
La misura consiste in un contributo pari al 50% delle spese, fino al tetto massimo di 40.000,00 Euro, a favore di progetti per il sostegno alla competitività delle imprese e per lo sviluppo economico del territorio nei seguenti settori:
Possono presentare domanda:
Le domande sono aperte dal 24 febbraio 2025 al 28 marzo 2025, con modalità telematica.
Â
Unioncamere, in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sta realizzando, insieme alle Camere di Commercio dei diversi territori, il progetto Excelsior, già sviluppato con successo a partire dal 1997. In questa fase, oltre che monitorare le prospettive dellâoccupazione nelle imprese e la relativa richiesta di profili professionali, si pone lâobiettivo di monitorare gli impatti della crisi e le necessità per la ripresa a livello occupazionale e produttivo, per mettere a disposizione dei decisori politici nazionali e regionali dati ed indicazioni utili ad orientare al meglio le politiche in favore delle imprese e del lavoro. Sul sito http://excelsior.unioncamere.net sono disponibili i principali risultati della scorsa edizione.
Nellâambito di questo progetto stiamo effettuando un monitoraggio relativo alle previsioni di assunzione relative al trimestre aprile - giugno 2025 attraverso un questionario indirizzato ad un campione di imprese e studi professionali con dipendenti, distribuiti su tutto il territorio nazionale e selezionati casualmente dagli archivi delle Camere di Commercio.
In particolare, la rilevazione viene realizzata attraverso unâinterfaccia online accessibile direttamente attraverso uno specifico link riportato nella lettera di sensibilizzazione inviata alle imprese via PEC. La società InfoCamere S.c.p.A. è stata incaricata di fornire assistenza tecnica attraverso il seguente contatto 06/64892228 attivo dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Nel corso dellâindagine, inoltre, le imprese potrebbero essere contattate dalla Camera di Commercio di competenza territoriale con lo scopo di agevolare lo svolgimento della rilevazione.
Le notizie raccolte con lâindagine saranno trattate esclusivamente a scopo statistico, garantendo la massima riservatezza.
Ai sensi della normativa in materia di tutela della privacy (Regolamento (UE) n. 2016/679), i dati raccolti verranno elaborati sia in modo automatizzato che cartaceo e con modalità strettamente correlate allâindagine. Il conferimento dei dati è disciplinato dalla normativa applicata alle indagini con obbligo di risposta previste dal Programma Statistico Nazionale. Essi saranno diffusi, in ogni caso, in modo tale che non sia possibile risalire alle imprese che li forniscono.
Unioncamere, con sede in Roma, Piazza Sallustio, n. 21, è Titolare del progetto di ricerca.
Al termine della ricerca, Unioncamere e le singole Camere di Commercio renderanno noti, in forma anonima e aggregata, i risultati ottenuti.
Per info:
CCIAA di Roma â Area IV Registro Imprese e analisi statistiche - Servizio Statistica
Call: 06.52 08 23 62Â â mail: statistica@rm.camcom.it
Responsabile: Rosalia Alessi
Â
La Camera di Commercio di Roma bandisce un Avviso pubblico per lâindividuazione dei soggetti attuatori dellâiniziativa âBando Nuove Imprese 2025â, che prevede lâerogazione, in convenzione, di alcuni servizi per lâavvio dâimpresa a favore di aspiranti imprenditori di Roma e provincia.
I soggetti attuatori dovranno fornire una serie di servizi che saranno elencati puntualmente nella convenzione, con la relativa tariffa da applicare (quali ad esempio, richieste di attribuzione partita IVA, comunicazione al Comune per le attività commerciali, richiesta di eventuali licenze, apertura della posizione presso gli Enti previdenziali, apertura della posizione INAIL, etc.).
Possono presentare domanda:
Le domande dovranno essere inviate, complete della documentazione richiesta, entro il giorno 25 febbraio 2025, tramite PEC.
Con lâinvio della domanda il richiedente manifesta lâinteresse a visionare la Convenzione e il Regolamento dellâiniziativa, che saranno trasmessi esclusivamente ai soggetti dotati dei requisiti indicati.